• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Europa [2]
Archeologia [1]
Storia [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Cluj-Napoca

Enciclopedia on line

Cluj-Napoca (ungh. Kolozsvár; ted. Klausenburg) Città della Romania (310.243 ab. nel 2007) in regione collinare, nella valle del Piccolo Someş. È il capoluogo del distretto di Cluj e il più importante centro industriale [...] lavorazione della porcellana) e commerciale della Transilvania. Nel luogo dove sorge la città era situato il centro dacico di Napoca, municipio, probabilmente sotto Adriano, e poi colonia forse sotto Marco Aurelio. La città medievale che la sostituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: DISTRETTO DI CLUJ – MARCO AURELIO – TRANSILVANIA – CALVINISTI – KOLOZSVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluj-Napoca (2)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] . Il Massiccio del Bihor - cui i Romeni di Cluj dànno anche il nome di Munţii Apuseni (Monti del tramonto) - è il I centri di estrazione si trovano nelle colline subcarpatiche della Muntenia e della Moldavia meridionale. Il distretto di Prahova è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] ), morto giovane, autore della statua di Mattia Corvino a Kolozsvár (Cluj) e di Maria Teresa a Pozsony (Bratislava). Fra (Museo delle arti decorative, la chiesa parrocchiale del X distretto di Budapest). Il tentativo, seguito per un tempo da molti, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Germania (21.205) gl'Italiani vivono in prevalenza nei distretti di Düsseldorf e Dortmund (6000), Monaco (4800), Dresda (3000), Stoccarda . Iacopo Paleologo, rettore del ginnasio di Klausenburg (Cluj, in Transilvania), partecipò attivamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] fontiera ungherese con la Transilvania, obiettivo principale: Cluj e Oradea Mare; sia verso ovest, a cavallo la metallurgia fu molto fiorente e il suo centro appare il distretto di Kuban′ nel territorio degli Osseti. Tombe con oggetti in pietra e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

APULO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città romana importantissima, capoluogo della provincia Dacia Apulensis. Giaceva in una fertile vallata alla confluenza dell'Ampoele e del MureŞ, non lungi dalle ricche miniere di oro della Transilvania. [...] , Dizion. Epigr. Ant. Rom., s. v.; cfr. inoltre gli articoli di B. Cserni nell'Ann. della Soc. Stor. Arch. del distretto di Alba (1890-1908) e nelle Memorie del Congresso della Soc. Mus. Transilv. ad Alba-Iulia, Cluj 1913, pp. 45-57, pianta a p. 51. ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CASTRA STATIVA – ETÀ DEL BRONZO – GORDIANO III – TRANSILVANIA

GRIGORESCU, Nicolae Ion

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGORESCU, Nicolae Ion Virgil Vaitasianu Pittore. Nacque il 15 maggio 1834 o 1838 a Pitaru (Romania), morì a Câmpina il 24 luglio 1907. Studiò a Bucarest presso il pittore Antonio Chladek e con varî [...] di dipingere la cappella principesca a Baicoi. Poi lavorò nei monasteri di CăldăruŞani (Caldarusani), Zamfira (distretto di di IaŞi, nella Pinacoteca V. Cioflec di Cluj, nella collezione della famiglia reale di Romania e in varie collezioni private di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGORESCU, Nicolae Ion (1)
Mostra Tutti

LUCHIAN, Stefan

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCHIAN, Stefan Virgil VATASIANU P; ttore romeno, nato a Ştefăneşti (distretto di Botosani) il i° febbraio 1868, morto a Bucarest il 28 giugno 1916. Fuggì dalla scuola militare per iscriversi alla Scuola [...] da una malinconia tragica, la quale si trasforma negli ultimi anni in un ardente desiderio di vita. Suoi quadri si trovano soprattutto alla pinacoteca V. Cioflec di Cluj e nei musei A. Simu e Toma Stelian a Bucarest. Varie pitture e disegni si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCHIAN, Stefan (1)
Mostra Tutti

GETO - DACICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856) L. Bianchi Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] Dadi sub stăpinire romană («I Daci sotto la dominazione romana»), Cluj 1980; D. Antonescu, L'origine des sanctuaires daco-gètes, Peretu (jud. Teleorman) («La tomba principesca getica di Peretu - distretto di Teleorman»), ibid., VII, 1986, pp. 59-70 ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa Sergio Rinaldi Tufi Sarmizegetusa Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] dieci settori circolari intorno. Sono strutture forse connesse con calcoli di calendario o con il culto del sole. Fra i Aurelia. Bibliografia C. Daicoviciu, Sarmizegetusa (Ulpia Traiana), Cluj 1939. C. Daicoviciu - H. Daicoviciu, Sarmizegetusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali