• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Informatica [7]
Comunicazione [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [4]
Storia [3]
Sport [3]
Temi generali [3]
Medicina [3]

digital divide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

digital divide Andrea Granelli Espressione nata in seno all’amministrazione statunitense della presidenza Clinton (1993-2001) per indicare la disparità nelle possibilità di accesso ai servizi telematici [...] di determinate aree geografiche o fasce di popolazione. Il digital divide si manifesta a livello locale, nazionale e globale una possibilità concreta di colmare il divario digitale in paesi disomogeneamente informatizzati. → Comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETI CELLULARI

SpaceX

Enciclopedia on line

SpaceX Azienda aerospaziale statunitense (propr. Space Exploration Technologies Corporation) fondata nel 2002 da E. Musk per implementare le possibilità di accesso allo spazio, riducendo i costi delle [...] costellazione di satelliti progettata per fornire connessione internet globale ad alta velocità, in modo da ridurre il divario digitale e raggiungere aree non coperte dalle tecnologie tradizionali. L'azienda collabora con enti governativi, tra cui la ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – DIVARIO DIGITALE – COSTELLAZIONE – ASTRONAUTI – MARTE

DISPOSITIVO MOBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] ha superato il numero degli abitanti, ma appare come l’unico dispositivo in grado di sconfiggere il digital divide (divario digitale), considerata la sua massiccia presenza anche in molte regioni africane, dove mancano, o sono scarsamente presenti ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – INTERNET OF THINGS – TELEFONO CELLULARE – LARGHEZZA DI BANDA – POSTA ELETTRONICA

NEOLOGISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEOLOGISMO. Giovanni Adamo – Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] da una comune matrice angloamericana: bolla finanziaria (da financial bubble), divario digitale (da digital divide), fuoco amico (da friendly fire), nativo digitale (da digital native), pistola fumante (da smoking gun). Sono tutte espressioni alle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – QUANTITATIVE EASING – TELECOMUNICAZIONI – DIVARIO DIGITALE – SPENDING REVIEW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLOGISMO (4)
Mostra Tutti

Comunicazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Comunicazione Carlo Marletti sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] e di consolles fungibili, collocati in vari ambienti e adatti a vari usi. 5. La società dell'informazione e il divario digitale Anche se con ritmi di cambiamento più lenti del previsto, l'affermarsi di quella che Manuel Castells ha chiamato "società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTELLIGENZA COLLETTIVA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA IN AFGHANISTAN – SICUREZZA INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

India: un concetto in evoluzione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Prayer A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] politico e culturale fra campagne e città, che come si è detto è anche un divario digitale, ha naturalmente un rilevante versante economico. L’agricoltura, che negli anni Cinquanta rappresentava circa metà della ricchezza nazionale, si attesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDIAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – BHARATIYA JANATA PARTY

Diritti e digital divide

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Luca De Biase Pierangelo Soldavini L’esclusione dal futuro Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] popolazione americana e i rischi che potevano derivare da uno sviluppo in cui non si fosse riusciti a colmare quel divario digitale che rappresenta la vera linea di demarcazione che distingue tra l’inclusione e l’emarginazione per l’economia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL’UOMO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – LIBERTÀ D’ESPRESSIONE – CORTE COSTITUZIONALE

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] un presunto accesso infinito all’informazione e la difficoltà pratica di trasformarla in effettivo sapere; b) la questione del ‘divario digitale’, ossia la distanza che separa le persone, le classi e le nazioni ricche d’informazione da quelle che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] Institute of Technology) Media Lab da destinare ai bambini dei Paesi del Terzo mondo, per abbattere il digital divide, il divario digitale e informativo che penalizza gli abitanti delle regioni meno sviluppate. Il pc da 100 dollari (così nelle ... Leggi Tutto

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] interrogarsi con attenzione su aspetti di primaria importanza legati all’accesso e alla partecipazione, il cosiddetto digital divide (divario digitale), che se al momento indica una parte sociale vittima involontaria di una esclusione dovuta a cause ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
divario digitale
divario digitale loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha aggiunto Gerald Levin, il presidente della...
Paricrazia
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali