• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [7]
Storia [5]
Arti visive [4]
Europa [3]
Storia medievale [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]

DOCLEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città romana, di cui rimangono considerevoli avanzi non lungi da Podgorizza in Montenegro; appartenne al conventus di Narona della provincia di Dalmazia. Da una stazione militare ossia castello, sorto [...] Avaro-Sloveni all'inizio del sec. VII. Mentre negli abbondanti documenti epigrafici appare costantemente il nome genuino Doclea, la letteratura storica, a cominciare dai bassi tempi dell'Impero, introdusse la forma grecizzante Dioclea derivandola dal ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – VESPASIANO – PODGORIZZA – MONTENEGRO – DECURIONI

DOCLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOCLEA (Doclea) G. Novak Municipio romano, l'odierna Doljani in Montenegro (Jugoslavia). Fondata dai Flavî (Vespasiano) come fortezza, ben presto diventò municipio grazie all'afflusso della popolazione [...] sec.) e del palazzo vescovile parlano del cristianesimo in Doclea. Danneggiata già prima dai terremoti e dai barbari, D Zurnal cit., 1891; Munro-Anderson-Haverfield, On the Roman Town of Doclea in Montenegro, in Archaeologia, LV, pp. 33-92: Patsach, ... Leggi Tutto

Doclea, Principato di

Enciclopedia on line

Organismo politico intorno a cui si raccolsero alla fine del 10° sec. le popolazioni miste latine, slave e albanesi della regione circostante la confluenza della Zeta nella Morača. Ebbe il suo centro in Scutari e subì l’influenza dell’Italia meridionale e di Venezia, di cui nel 1208 riconobbe la sovranità. Scomparve nel 1215 con la presa di Scutari da parte di Stefano II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SCUTARI – VENEZIA

Docleati

Enciclopedia on line

(lat. Docleates; gr. Δοκλεᾶται) Antica tribù illirica, stanziata nella regione intorno a Doclea, nel Montenegro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MONTENEGRO

Zeta

Enciclopedia on line

Zeta Antica regione balcanica e corrispondente in parte all’odierno Montenegro. Politicamente era la continuazione del principato di Doclea, con centro Scutari. Di impronta latina e occidentale, subì l’influenza [...] dei vari potentati adriatici; nel 1208 fu assoggettata a Venezia, ma prestò cominciò a sentire l’influenza politica e religiosa della Serbia. Dal 1360 fu retta dalla dinastia dei Balša, che estesero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CATTARO – SCUTARI – VENEZIA – VALONA – DOCLEA

EPITAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome antico (greco o ellenizzato da un primitivo illirico) della città marittima romana che sorgeva nel sito dell'odierna Ragusa Vecchia in Dalmazia (a circa 20 km. da Ragusa), ricordata dal Bellum Alexandrinum [...] ufficiale incisa su base di statua a Marco Flavio Frontone, alto magistrato della città romana di Doclea in Montenegro (Corp. Inscr. Lat., III, 12695 e p. 2253; P. Sticotti, Doclea, p. 170, n. 26 e p. 193). La città, che nel sec. VI fu sede di ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – RAGUSA VECCHIA – COLONIA ROMANA – ELLENIZZATO – MONTENEGRO

PODGORIZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODGORIZZA (Podgorica: A. T., 77-78) Umberto Toschi Città del vecchio Montenegro, ora compresa nel banato della Zeta (Iugoslavia), il cui nome deriva dalla sua posizione a piè dei monti. È situata nella [...] ha importanza strategica e commerciale. Qualche chilometro più a valle sono le rovine di una più antica città, Doclea. Podgorizza consiste d'una parte vecchia, testimone del regime ottomano (che qui tenne importante presidio), sorta in modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODGORIZZA (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] , di quello accanto al teatro a Salona (proprio la capitale presenta il caso più incerto e meno rilevante), di quello di Doclea e di quello di più recente rinvenimento ma di maggiore rilevanza, cioè quello di Narona. Tale rilevanza è dovuta non tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Risparmiata nel sec. VII dalle invasioni avaro-slave, vi permase forte l'elemento latino. Centro politico ne era la città di Doclea (alla confluenza della Zeta nella Morača) da cui ebbe anche nome tutta la regione. Oscurissima ne è la storia dal sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] municipio di Novae (Runovic) e Bigeste nella valle del Trebižat, affluente della Naretva. Anche l'importante municipio di Doclea (oggi Duklja), centro delle 33 decurie dei Docleati allo sbocco delle valli montenegrine della Zeta e della Moraca, era ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali