(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura (olivo, vite, frutta), l’allevamento ovino, la pesca (spugne) e il turismo
Il nome D. dal 1909 designò 12 isole dell’Egeo (Calchi, Calimno, Caso, Castelrosso, Lero, Icaria, Nisiro, Patmo, ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] apparteneva alle Sporadi (Strab., X, 19, 12; Ptol., Geog., V, 2, 31; Ps. Scyl., Per., 58; Steph. Byz., s.v. Αμοργός).
Il nome A. che ha prevalso sulle altre denominazioni antiche Karkesia (Καρκησία) e ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, di antica origine. Arricchitasi per lucrosi traffici con l'Oriente (dove un ramo di essa si stabilì, assumendo la denominazione di C. della Piscopia dall'isola di Piscopi del Dodecanneso, [...] sulla quale dominò per breve tempo), acquistò una notevole posizione politica e diede alla Repubblica quattro dogi: Marco (1365-68), Giovanni I (1625-29), Francesco (1656) e Giovanni II (1709-22). La maggior ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Archeologo, nato a Veroli il 7 gennaio 1886. Entrato nel 1912 come ispettore al Museo nazionale di Napoli, diresse una missione archeologica italiana nell'Egeo dal 1914 al 1924 fondando [...] e dirigendo il Museo archeologico di Rodi. Dal 1916 al 1924 è stato sopraintendente ai monumenti e scavi del Dodecanneso. Passò nel 1924 alla sovraintendenza alle antichità della Campania e Molise e alla direzione del Museo nazionale di Napoli e ...
Leggi Tutto
Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] ("disseminate"), con cui si intendevano tutte le altre. Talora le Cicladi furono dette, semplicemente, isole (νῆσοι), o anche Dodecanneso: il numero delle unità di cui si riteneva composto l'arcipelago variò secondo i tempi. Di esse 56 superano i 3 ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] dei forti esterni dei Dardanelli e all'occupazione dei porti sulle coste libiche e delle isole del Dodecanneso. Promosso contrammiraglio, gli fu affidato, nel 1916, il comando della divisione esploratori operante nel basso Adriatico. Dal ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Margherita Guarducci
Archeologo, nato a Roma il 23 novembre 1874, morto a Rodi il 18 agosto 1937. Uscito dall'università di Roma, dove egli fu allievo fra gli altri di Federico Halbherr, [...] Atene, e in tale ufficio si fece iniziatore di ricerche archeologiche in varie regioni della Grecia e nel Dodecanneso. Nel 1916 egli venne nominato professore di archeologia nella università di Firenze; successivamente fu chiamato a partecipare agli ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] sua agorà di periodo ellenistico. Importanti documenti della plastica (rilievi dell'Archilocheion) sono stati recuperati a Paros. Nel Dodecanneso, oltre all'edizione di vecchi materiali (necropoli e abitato del tardo Bronzo di Coo, sculture di Coo e ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] , Roma 1939, pp. 29, 294, 299, 315, 325, 333, 338, 349 s.; C. Marongiu Buonaiuti, La politica religiosa del fascismo nel Dodecanneso, Napoli 1979, p. 39; N. Doumanis, Una faccia, una razza. Le colonie italiane dell'Egeo, Bologna 2003, pp. 19, 65 s ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] 1921, divenne capitano di corvetta nel 1923. Nello stesso anno, al comando della torpediniera "Calhope", fu inviato nel Dodecanneso per la protezione dei residenti italiani. Nel 1928 venne promosso capitano di fregata; nel 1934, dopo svariati comandi ...
Leggi Tutto