• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geologia [11]
Geografia [6]
Biografie [4]
Italia [3]
Fisica [2]
Geofisica [2]
Cronologia geologica [2]
Mineralogia [2]
Petrografia [2]
Europa [2]

DOLOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] bei minerali accessorî in esse racchiusi sono quella di Campolongo nel Canton Ticino e della Valle di Binn nel Vallese. Le dolomie resistono bene agli agenti atmosferici, ma sono più facili alle fratture per la loro poca plasticità. Perciò esse vanno ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARBONATO DI MAGNESIO – GIURASSICO SUPERIORE – TRIASSICO SUPERIORE – ALPI MARITTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMIA (1)
Mostra Tutti

croda

Enciclopedia on line

Nella regione dolomitica, morfologia speciale delle guglie costituite da dolomia, allorquando sono isolate da canaloni a sezione orizzontale triangolare, e perciò presentano pareti nette con spigoli vivi [...] al loro incrocio (per es., le tre cime di Lavaredo, la C. da Lago, la C. del Becco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – DOLOMIA

DOLOMITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] e negativo: i valori degl'indici di rifrazione per la luce del sodio sono: ω = 1,68174, ε = 1,50256. Molte dolomiti contengono in miscela isomorfa carbonato di manganese e carbonato di ferro il quale può anche raggiungere una notevole percentuale. Se ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA TRIGONALE – INDUSTRIA CHIMICA – PESO SPECIFICO – TRAVERSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMITE (3)
Mostra Tutti

Dolomieu, Déodat-Guy-Silvain-Tancrède Gratet de

Enciclopedia on line

Dolomieu, Déodat-Guy-Silvain-Tancrède Gratet de Geologo e mineralogista (Dolomieu, Isère, 1750 - Châteauneuf-en-Charollais 1801). Da lui prende nome la dolomia (fr. dolomie), roccia calcarea della quale il D. riconobbe la composizione chimica e mineralogica, [...] diffusa nella regione alpina che poi fu designata col nome di Dolomiti. Vita Cavaliere di Malta dal 1768 al 1790, abbandonò la carriera militare per dedicarsi agli studî geologici e mineralogici. Durante questo periodo frequenti furono i viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INSTITUT DE FRANCE – ORDINE DI MALTA – MINERALOGIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolomieu, Déodat-Guy-Silvain-Tancrède Gratet de (1)
Mostra Tutti

CARNICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In geologia è un piano del Trias superiore a facies alpina, corrispondente alla serie Keuper a facies germanica, costituito in massima parte dalla dolomia principale e localmente dagli strati di Raibl [...] e dalla dolomia inferiore. Si suddivide in Lariano e Raibliano o in diversi altri modi (v. Giurassico). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA – DOLOMIA – FACIES

Dolomiti

Enciclopedia on line

Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] -Tridentine, si dà a queste talora anche il nome di Alpi Dolomitiche. Resta tuttavia al di fuori il gruppo delle Dolomiti di Brenta, sulla destra dell’Adige. Le rocce più antiche, di età paleozoica, affioranti nell’area dolomitica sono delle rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – MINERALOGIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – AZIONE EROSIVA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolomiti (1)
Mostra Tutti

Norico

Enciclopedia on line

Geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] mentre nel dominio laziale-abruzzese-campano, nel settore calabro-lucano e in Sicilia prevalgono essenzialmente le facies tipo Dolomia Principale. Tra i fossili tipici di questo periodo, Megalodon gümbeli, di cui è stato rinvenuto soltanto il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA ANTICA
TAGS: DIOCLEZIANO – LAURIACO – PANNONIA – DANUBIO – OVILAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norico (2)
Mostra Tutti

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] , tutti i livelli inferiori sono sviluppati in facies dolomitica (che si suole indicare allora con la generica denominazione di dolomia infraraibliana): il Raibliano allora dà luogo a ripiani erbosi più o meno estesi, cui si accede valicando la balza ... Leggi Tutto

Buntsandstein

Enciclopedia on line

Formazione del Triassico inferiore di facies germanica; si estende attraverso l’Hannover, la Turingia, la Franconia e la Svevia. I terreni del B. sono di ambiente continentale-desertico oppure lagunare [...] e sono costituiti da scisti argillosi e argille, gres, arenarie variegate, gesso, dolomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – FRANCONIA – TURINGIA – ARENARIE – HANNOVER

DANBURITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ortosilicato di calcio e boro, CaBo2 (SiO4)2 e in cristalli trimetrici, eon abito prismatico, simili a quelli del topazio o disseminato in masse. Durezza 7-7,5. Peso spec. 2,97-3, incoloro. S'è rinvenuto [...] nella dolomia di Danbury e con quarzo nei gneiss dei Grigioni, in Giappone, in Italia nei proietti dei Cimini. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – DOLOMIA – TOPAZIO – QUARZO – GNEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANBURITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
dolòmia
dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
dolomite s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali