• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [42]
Religioni [18]
Arti visive [17]
Storia [16]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Letteratura [7]
Musica [5]
Storia delle religioni [4]
Storia per continenti e paesi [4]

DOMENICO di Guzmán, San

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] ai giorni nostri (v. domenicani). D. morì in Bologna, appena cinquantenne, il 6 agosto 1221; la sua tomba, nella chiesa di S. Domenico in detta città, è uno dei tesori più belli dell'arte italiana. Fu elevato agli onori degli altari in Rieti da ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – TOMMASO D'AQUINO – ERESIA ALBIGESE – CISTERCIENSE – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Guzmán, San (3)
Mostra Tutti

Doménico

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] e ascetica. Beatificato nel 1963. 4. Domenico Savio, santo. Giovane dell'oratorio di s. Giovanni Bosco (Riva di Chieri 1842 - Mondonio di Asti 1857), canonizzato nel 1954. Festa, 9 marzo. 5. Domenico di Sora, santo. Benedettino (Foligno 951 - Sora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE MENDICANTE – FONTE AVELLANA – DISSEMINAZIONE – SCANDRIGLIA

domenicano, órdine

Enciclopedia on line

domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu [...] venne approvato da Onorio III nel 1216 e assunse la regola di s. Agostino (ma con proprie costituzioni). Fin dall'inizio orientò difesa della fede (in particolare da un punto di vista dottrinale) e della predicazione missionaria. Nella Controriforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDO PRAEDICATORUM – DOMENICO DI GUZMÁN – CONTRORIFORMA – INQUISIZIONE – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domenicano, órdine (4)
Mostra Tutti

Albi

Enciclopedia on line

Albi Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn. Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] francese. Risultate inefficaci l’azione dei legati pontifici Pietro di Castelnau (ucciso nel 1208) e Rodolfo, e la predicazione di Diego vescovo di Osma e di s. Domenico di Guzmán (1203), Innocenzo III fece predicare la crociata, rivolgendo appelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO DI POITIERS – PIETRO DI CASTELNAU – FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albi (2)
Mostra Tutti

ALBIGESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] accennava a migliorare di molto. Allora Diego, vescovo di Osma, e Domenico di Guzman, canonico di quella cattedrale, che la crociata contro gli eretici in tutta la Francia da Arnaldo di Cîteaux e da altri prelati; il re Filippo Augusto non si ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – DONAZIONE DI COSTANTINO – RAIMONDO VI DI TOLOSA – GIOVANNI SENZA TERRA – PIETRO DI CASTELNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIGESI (4)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] troppo esclusivamente il politico e il giurista, l'aver saputo intuire la forza e la tenacia di Domenico di Guzmán, l'aver porto benigno orecchio al figlio di Pietro Bernardone d'Assisi. Da Onorio III a Innocenzo IV (1216-1254). - Con i successori d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Aspirazioni di rinnovamento religioso della Chiesa ed eresie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] Rinnovare la Chiesa con la parola, rinnovarla con la repressione. La lotta contro i catari Anche la vita di san Domenico di Guzmán, originario della Castiglia, è strettamente intrecciata a quella degli eretici; egli si rende ben presto conto che alla ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È luogo comune che l’Europa conosca una [...] l’università del secolo successivo, è tuttavia nel XII secolo che nascono e si formano sia san Francesco d’Assisi che san Domenico di Guzman. Non ultima annotazione, nel mondo musulmano appaiono nel X secolo Al Farabi, tra X e XI Avicenna e nel XII ... Leggi Tutto

La vita religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita religiosa Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] fermento alla fine del secolo, pervasa dalla spiritualità penitenziale e dal movimento pauperistico, che sono appena nati, ma che impronteranno di sé, con Francesco d’Assisi e Domenico di Guzmán, tutta la cristianità dell’Europa del secolo seguente. ... Leggi Tutto

L’Inquisizione episcopale e l’Inquisizione pontificia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] la Francia. I frati domenicani maturano la loro vocazione inquisitoriale già nel 1206 nel Mezzogiorno francese, quando Domenico di Guzmán supporta i legati pontifici nella repressione e nel recupero degli albigesi. I Frati predicatori sono i primi a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
domenicano¹
domenicano1 domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali