• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [59]
Storia [53]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [7]
Italia [5]
Geografia [5]
Letteratura [7]
Europa [4]
Arti visive [6]

Tròtti di Santa Giuliétta, Giambattista

Enciclopedia on line

Uomo politico (n. 1686 - m. 1738). Durante la dominazione sabauda in Milano (1733-36) nel corso della guerra di successione polacca, fu senatore e membro della giunta di governo; successivamente fu governatore [...] di Parma e Piacenza per l'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DOMINAZIONE SABAUDA – PIACENZA – AUSTRIA – PARMA

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] con Asti, Chieri e Moncalieri e nel 1255 fu sconfitto a Montebruno; di tale rovescio approfittarono gli avversi alla dominazione sabauda per ricostituire il libero comune. Quest'ultimo visse sotto il predominio di quello di Asti fino a quando, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e Prela iniziò la conquista del versante costiero delle Alpi Liguri, mentre sul versante pedemontano sfuggivano alla dominazione sabauda numerosi feudatarî monferrini o milanesi (feudi imperiali delle Langhe). Carlo Emanuele I cercò nell'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] II, capitoli e privilegi; poi ritornava a Napoli, sede della corte e della suprema direzione delle due monarchie. Mancò alla dominazione sabauda, come a quella austriaca, il tempo per gettare radici in Sicilia; pur tuttavia né l'una né l'altra si ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III di Savoia Piacenza col territorio fino al Nure. Il dominio sabaudo, severo e accentratore, dura dal febbraio 1744 alla pace di Aquisgrana (1748), la quale assegna Piacenza, Parma e Guastalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] stessa cattedrale fu lavorato a Genova nel 1676 da Giulio Aprile. Due sole costruzioni degne di nota durante la dominazione sabauda sono i palazzi dell'università e del seminario, eretti nella seconda metà del Settecento dal Belgrano e dal Peren ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIUDICATO DI CAGLIARI – STAGNO DI SANTA GILLA – GIACOMO II D'ARAGONA – INDUSTRIA MOLITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

BIELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] venne occupata stabilmente dalle truppe del Brissac. Solo la vittoria di S. Quintino riportava Biella sotto la dominazione sabauda, della quale ben presto risentì i benefici con la concessione del collegio dei giureconsulti da parte di Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDO DELLA TORRE – CONGRESSO DI VIENNA – GUELFI E GHIBELLINI – VESCOVO DI VERCELLI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

PINEROLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINEROLO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] contessa Adelaide e andato perduto quasi completamente dopo la morte di questa. Tomaso I nel 1220 restaurò la dominazione sabauda in Pinerolo; vennero compilati gli statuti d'accordo coi savî deputati dal comune; ma neanche questa signoria rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINEROLO (1)
Mostra Tutti

IGLESIAS

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIAS (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA * Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di [...] turchesche, e poi dalle pestilenze del 1655 e del 1681, continuò tuttavia costante. Fattosi più vivace sotto la dominazione sabauda, riprese con ritmo ancora più accelerato negli ultimi tempi. Bibl.: V. Angius, articolo Iglesias, in G. Casalis ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GHERARDESCA – MARIANO IV – DONORATICO – IGLESIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIAS (1)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Beltrame

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Beltrame Sergio Zaninelli Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] documenti, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, IV (1928), pp. 181-209; E. Nasalli Rocca, Piacenza sotto la dominazione sabauda (1747-1749), Piacenza 1929, passim; Id., Podestà di Borgonovo nel sec. XVIII, in Boll. stor. piacentino, XXV(1930), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – BORGONOVO VAL TIDONE – FRANCESCO III D'ESTE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANI, Beltrame (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali