• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1058 risultati
Tutti i risultati [1058]
Religioni [274]
Biografie [259]
Storia [209]
Diritto [133]
Storia delle religioni [96]
Filosofia [104]
Temi generali [99]
Diritto civile [81]
Scienze politiche [47]
Arti visive [55]

dottrina sociale della Chiesa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dottrina sociale della Chiesa Stefano Zamagni Insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo. Evoluzione [...] sistematicamente utilizzata, salvo una breve parentesi, dai pontefici successivi. Leone XIII preferiva parlare di ‘filosofia cristiana’ e Pio XI di ‘dottrina sociale ed economica’. Il Concilio Vaticano II ridusse di rango, per così dire, la DSC. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ECONOMIA DI MERCATO – CHIESA CATTOLICA – NEOCONSERVATORI – INDIVIDUALISMO

STURZO, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STURZO, Luigi Giuseppe PETROCCHI Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] fondò il Partito popolare italiano, con l'appello ai liberi e ai forti, enunciando un ardito programma ispirato alla dottrina sociale cristiana e ad una marcata autonomia e indipendenza politica. Alla testa del PPI, lo S. condusse le battaglie e le ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – AZIONE CATTOLICA – PARLAMENTARISMO – RIFORMA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sviluppato soprattutto con la ‘dottrina Hallstein’ (➔ Hallstein, Walter e della sua alleata bavarese, l’Unione cristiano-sociale (CSU) di F.J. Strauss, il di poesia tedesca nello spirito della religiosità cristiana. Un’entità a sé costituisce anche A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

cristianesimo

Enciclopedia on line

La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] quali la Chiesa rivendicò, con la purezza della dottrina, anche la propria autonomia. Le discussioni intorno alla socialisti, il sorgere, un po’ dappertutto, dei nuovi movimenti di ‘c. sociale’ e di ‘democrazia cristiana’, nonché di partiti ‘cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristianesimo (7)
Mostra Tutti

Leóne XIII papa

Enciclopedia on line

Leóne XIII papa Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] condannando le dottrine socialiste, l'enciclica denunciava le ripercussioni sociali delle classi sociali. Gli ultimi anni del suo pontificato manifestarono una certa tendenza reazionaria avversa ai movimenti di democrazia cristiana (enciclica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – NUNZIO PONTIFICIO – ANTICLERICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne XIII papa (6)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] Dio). Da questo momento il termine t. indica la vera dottrina di Dio, quale è formulata, proclamata e celebrata dalla Chiesa d’arrivo. In questa fase della ‘cristianità’ la fede permea tutta la vita sociale ma nel contempo viene a introdursi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

Vanóni, Ezio

Enciclopedia on line

Vanóni, Ezio Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] (dal 1957). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, partecipò alla Resistenza e diede un notevole apporto alla redazione del cosiddetto Codice di Camaldoli (1944), fondamento della dottrina sociale del partito. Membro della Consulta nazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE – MORBEGNO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanóni, Ezio (5)
Mostra Tutti

Solidarietà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solidarietà Rainer Zoll La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] nella sua accezione ristretta, analizzando l'uso che ne viene fatto dal movimento operaio, dalla dottrina sociale cristiana, dalla politica sociale e dalla sociologia. Origini e definizione del concetto Il concetto di s. è attestato in Francia ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarietà (1)
Mostra Tutti

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] al miracolo economico, fino ai prodromi della caduta del comunismo. Profondo conoscitore della dottrina sociale cristiana, si era trovato, ancora vescovo ausiliare del cardinale Boetto, vicino agli ambienti antifascisti e resistenziali, acquisendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] a Roma nel gennaio 1893, trovava la propria ragione d’essere nella riflessione intorno ai temi della dottrina sociale cristiana e nell’impegno per la diffusione e l’approfondimento della Rerum novarum. Il suo artefice era Giuseppe Toniolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
dottrina
dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali