• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Popoli antichi [2]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Biografie [2]

Eàcidi

Enciclopedia on line

Nome di famiglia dei principi dei Molossi e poi dei re di Epiro che si vantavano di discendere dal leggendario Eaco, padre di Peleo, nonno di Achille e bisnonno di Pirro o Neottolemo che gli E. consideravano fondatore della dinastia. Il primo sovrano storicamente accertato degli E. fu Tharỳpas (gr. Θαρύπας; n. 440 a. C. ?) che avviò l'unificazione dell'Epiro. Caratteristica nella famiglia degli E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOTTOLEMO – ALCETA I – DIARCHIA – EPIRO – PELEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eàcidi (3)
Mostra Tutti

NEREIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREIDE (Νηρηίς, Nerēis) Paola Zancan Principessa della famiglia degli Eacidi regnante in Epiro. Figlia di Pirro, dicono le fonti; di Pirro II, precisano i moderni poiché ragioni cronologiche inducono [...] a ritenere che la sua nascita non si possa collocare prima del 250 a. C. Intorno al 233, o poco prima, N. andò sposa a Gelone, figlio di Gerone II di Siracusa; fu madre di quel Geronimo che succederà quindicenne ... Leggi Tutto

TEUCRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer) E. Paribeni Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] mostro marino appunto da Telamon e da Eracle: e indubbiamente il nome sta a richiamare la patria della madre e insieme l'omonimo antenato della dinastia di Ilio. Il carattere e il destino di T. appaiono ... Leggi Tutto

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] dagli Epiroti deposto e fuggì in Etolia (317-6). Il figlio P. bambino fu salvato con una fuga romanzesca nell'Illiria. Eacida perì in un tentativo di ricuperare il regno, il quale invece fu occupato dal fratello maggiore di lui Alceta, che era stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

PIRRO. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus) A. Giuliano 3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C. Desideroso di emulare le imprese [...] di Alessandro Magno, su invito dei Tarantini, sbarcò in Italia nel 280 e combatté contro i Romani ed i Cartaginesi. Morì sotto le mura di Argo combattendo l'esercito macedone di Antigono Gonata e quello ... Leggi Tutto

NEOTTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO Piero Treves . Della casa reale di Epiro, ma appartenente a un ramo collaterale degli Eacidi, e quindi escluso da ogni diritto successorio, accompagnò Alessandro nella sua anabasi. Il tratto [...] più glorio'o che di lui si ricorda è la scalata alle mura di Gaza. È singolare che Alessandro, benché lontano congiunto di N., non l'abbia ammesso mai fra i suoi più intimi né mai gli abbia dimostrato ... Leggi Tutto

Neottòlemo II re d'Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (n. tra il 336 e il 331 a. C. - m. 298) di Alessandro il Molosso, del ramo primogenito degli Eacidi. Regnò dapprima sotto la tutela di Olimpiade, poi da solo (317-12), poi con Alceta del ramo cadetto. [...] Per la ribellione degli Epiroti dovette cedere il trono a Pirro (307). Restaurato nel regno (302), rimase unico sovrano finché ritornò Pirro (298) che, dopo una breve coreggenza, lo fece uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – ALCETA – EACIDI – PIRRO

EACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EACO (Αἰακός, Aeacus) A. Rumpf Figlio di Zeus e di Egina. Nella leggenda greca è considerato specialmente come il capostipite degli Eacidi (per la sua unione con Endeis egli diviene padre di Peleo e [...] di Telamone, per quella con Psamate, di Foco). Il prodigio della fondazione di Egina da parte delle formiche mutate in Mirmidoni ha trovato nell'arte figurata tanta poca risonanza, allo stesso modo come ... Leggi Tutto

Epiro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] stirpi indipendenti abitanti l’E. si affermarono i Molossi. Dopo la metà del 4° sec. prevalse la dinastia molossa degli Eacidi, che aveva unificato gran parte della regione nella ‘lega degli Epiroti’, e con Pirro il regno di E. raggiunse nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE PALEOLOGO – GUERRE BALCANICHE – TESSALONICA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epiro (3)
Mostra Tutti

Tesproti

Enciclopedia on line

(gr. Θεσπρωτοί) Antica tribù greca dell’Epiro meridionale che aveva in Dodona un famoso santuario oracolare di Zeus. Retti dapprima a monarchia, poi (seconda metà 5° sec. a.C.) a repubblica oligarchica, [...] entrarono nel 4° sec. a far parte del sistema federativo dei Molossi. Seguirono le sorti della monarchia degli Eacidi (➔ Eaco), successivamente quelle della repubblica epirotica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MOLOSSI – DODONA – EACIDI – EPIRO – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tesproti (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali