Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. diLuna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] nel piano dell’eclittica, in ogni mese sinodico accadrebbero due e., una di Sole al novilunio e una diLuna al plenilunio. Ma poiché questi due piani formano tra loro un angolo di circa 5°, le e. sono possibili soltanto quando la loro linea d ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e con cura, ha servito in passato per determinazioni esatte di differenze di longitudine anche fra luoghi terrestri.
Particolari fenomeni astronomici, come eclissidiLuna, sparizioni dei satelliti di Giove, dietro il disco del pianeta o nel suo cono ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] tono polemico, Le carte parlanti, 1941, L'uso della parola, 1958 e, ancora, narrative o saggistiche: Eclissidiluna, 1943; Quaderno ticinese, 1944; La fuga del leone, 1948; Narciso, 1949; Inchiesta segreta, 1953; Testimone in Grecia, in collab. con ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano e celebre missionario, nacque a Brescia nel 1582. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1600, e vi si distinse per la sua inclinazione alle scienze matematiche e alla teologia. Inviato missionario [...] in Cina nel 1610, sbarcò a Macao, dove, attendendo di entrare nel paese, insegnò le matematiche e scrisse le sue osservazioni sull'eclissidiluna dell'8 novembre 1613 (Mémoires de l'Académie des sciences, VII, 705-706). Penetrato finalmente nell' ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] I teorici della Terra piatta dovevano far ricorso a ipotesi ad hoc per proteggere la loro teoria. La forma rotonda delle eclissidiLuna poteva essere spiegata pur negando ch'esse fossero dovute all'ombra della Terra; ma la protezione ad hoc aveva un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] dell'oggetto in esame: il colore della formica che varca la soglia di una casa, o quello di un'eclissidiLuna, il colore della gola di una persona malata o quello di un cane che urina addosso a qualcuno. Questi schemi, tratti rispettivamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] che risponde ai nostri criteri, quella di un’eclissidiLuna. Livio è una delle fonti riconosciute di Plinio il Vecchio e l’analisi del suo racconto è il punto di partenza che permetterà di capire meglio il riferimento di Plinio a Gallo e il contesto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Nella sua Geografia, Tolomeo usò i dati sull’eclissediLuna che si verificò poco prima della battaglia di Arbela tra Alessandro Magno e Dario III di Persia, nel 331 a.C., per stabilire la differenza di longitudine tra Arbela e Cartagine. Secondo gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] si muove in circolo intorno al centro, e non essa soltanto, ma anche l’anti-Terra [...]. È per questo che le eclissidiLuna sono più frequenti di quelle solari » (De caelo, II, 293 b 19-24). Quindi, per ammissione dello stesso Aristotele, alla fonte ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
eclissare
(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. la vergogna ne’ danni pubblici, deliberò...