• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Storia [1]

Orgetorige

Enciclopedia on line

Orgetorige Capo di tribù elvetiche (sec. 1º a. C.). Secondo il racconto di Cesare, sotto la pressione dei Germani progettò (61 a. C.) una migrazione del suo popolo verso i territorî gallici, alleandosi con il sequano [...] Castico e l'eduo Dumnorige, e cospirò per divenire re degli Elvezî; scoperto il complotto, fu forse costretto al suicidio, pare nel 60. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANI – ELVEZÎ – EDUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orgetorige (1)
Mostra Tutti

SEQUANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUANI (Sequăni) Léopold Albert Constans Popolo della Gallia celtica, che abitava il territorio posto fra la Saona, il Rodano, il Giura, il Reno e i Vosgi (dipartimenti del Giura, del Doubs, della Alta-Saona [...] figlio di Catamantaloedis, Casticos, cercava di riprendere il potere mediante un accordo con l'elvezio Orgetorige e l'eduo Dumnorige. Tra Sequani ed Edui esisteva una forte rivalità, ché essi si contendevano il dominio della navigazione della Saona ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE DELL'ESERCITO ROMANO – NOTITIA DIGNITATUM – GALLIA CELTICA – VERCINGETORIGE – PROCONSOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEQUANI (1)
Mostra Tutti

EDUI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo della Gallia Celtica, ricco e potente. Occupava fra la Loira e la Saône un territorio corrispondente press'a poco ai dipartimenti della Saône-et-Loire, della Nièvre e, in parte, della Cote-d'Or [...] sopraffatta, chiese l'aiuto dei Germani: Ariovisto, re dei Suebi, entrò in Gallia e gli Edui furono vinti. Diviziaco, nobile eduo, druida e capo del partito romano, andò a Roma a richiedere il soccorso del senato (63 a. C.). Quando Cesare intervenne ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – VERCINGETORIGE – GALLIA CELTICA – GIULIO CESARE – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUI (1)
Mostra Tutti

ELVEZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] gli Elvezî ad abbandonare il loro paese per stabilirsi nella Gallia. Egli avviò trattative col Sequano Castrico e con l'Eduo Dumnorige. Gli Elvezî si trovavano ristretti sul loro territorio, ed erano anche sempre molestati dai loro vicini Germani ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – EPOCA IMPERIALE – CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVEZÎ (2)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] la flotta per una seconda spedizione. Nell'anno 54, dopo aver sormontato (anche facendo uccidere il capo eduo Dumnorige) diverse difficoltà creategli in Gallìa dall'irrequietudine delle popolazioni, ritomò in Britannia, ove la sua spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
èduo
eduo èduo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aeduus]. – Appartenente all’antica popolazione gallica degli Edui, abitanti nel territorio compreso tra la Loira e la Saona, che, pur essendo tra i Galli i più antichi alleati dei Romani, si schierarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali