Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della Persia, Sparta riuscì a prevalere sulla rivale; ma la lotta per il predominio si riaccese subito. L’egemoniaspartana fu lungamente osteggiata da una coalizione stretta tra Argo, Corinto, Tebe e la ben presto risorta Atene: la conclusione ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] Argo e l’Acaia. I membri della lega, autonomi in politica interna, erano sottoposti in caso di guerra all’egemoniaspartana. La lega fu strumento politico importante nella vita greca e fulcro della resistenza nazionale ai Persiani nel 480.
Nel 431 ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] . Dopo una breve fase di regime democratico e di pace con Atene, M. si riaccostò a Sparta ma la durezza dell’egemoniaspartana la spinse alla rivolta (394 a.C.); si avvicinò quindi alla Macedonia, e, quale possedimento di Cassandro, fu presa e ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] e tacitamente confermato nel 386 in occasione della stipulazione della pace di Antalcida, valse a tenere in piedi l’egemoniaspartana.
Con il passaggio del predominio ai Tebani in conseguenza della battaglia di Leuttra (371), il declino di S., senza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Atene ne riuscì umiliata e ridotta alla condizione di satellite più che di alleata di Sparta. Ma l'egemoniaspartana destò gelosie e risentimenti, tanto che quando Agesilao, in seguito alla politica inaugurata da Sparta contro il re Artaserse ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] sempre più la tendenza ad assumere gli atteggiamenti di città egemone, di trattare e di impegnarsi per conto degli alleati, peloponnesiaca: L. Pareti, Elementi formatori e dissolventi dell'egemoniaspartana in Grecia, in Atti R. Accademia di Torino, ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] di Bisanzio. In questa occasione gli alleati ricusarono per la massima parte di sottostare piu oltre all'egemoniaspartana ed accettarono invece l'egemonia ateniese. Il fatto ebbe cause complesse, ma vi contribuì senza dubbio il contegno duro e ...
Leggi Tutto
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] E. avevano cercato l'aiuto del re di Persia, ma non per giovare a lui, sì per sottrarre Atene e Cipro all'egemoniaspartana o al pericolo di essa. Il doppio e pericoloso giuoco d'entrambi non tardò a chiarirsi, dopo peraltro che esso ebbe portato i ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemoniaspartana, partigiano della democrazia, [...] successivi, mentre Epaminonda si occupava soprattutto di sfruttare la vittoria demolendo la potenza spartana nel Peloponneso, P. si preoccupava di estendere l'egemonia tebana al nord nella Tessaglia e nella Macedonia. Ivi intervenne una prima volta ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] della fondazione della 2ª lega marittima ateniese, la lega calcidica, ricostituita attorno a Olinto, si sottraeva all'egemoniaspartana rientrando nell'orbita ateniese (375). Gli ultimi anni di vita della lega rappresentano un'oscillazione fra la ...
Leggi Tutto
egemonia
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una...