elementoassorbenteelementoassorbente in algebra, se X è un insieme dotato di un’operazione ∘, un elementoassorbente rispetto a ∘ è un elemento a di X tale che x ∘ a = a ∘ x = a per ogni elemento [...] un anello (e quindi, in particolare, in ogni campo), l’elemento neutro dell’addizione coincide con l’elementoassorbente della moltiplicazione. Questa nozione generalizza il fatto aritmetico elementare secondo cui se n è un qualsiasi numero naturale ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] e può essere espresso dalla formula empirica:
L'elio è l'elemento meno solubile nell'acqua. Il cloro raggiunge il massimo di e proprî spazî intermolecolari. Si può parlare del potere assorbente di un certo solido rispetto a liquidi determinati; ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazione operazione dell’aritmetica, denotata col segno · (oppure ×, ma se vi sono lettere il segno è anche omesso), il cui risultato è detto prodotto mentre i singoli operandi [...] neutro della moltiplicazione e definito dalla proprietà n ⋅ 1 = n per ogni numero n) e 0 (detto elementoassorbente della moltiplicazione e definito dalla proprietà n ⋅ 0 = 0 per ogni numero n). Valgono la legge di → annullamento del prodotto ...
Leggi Tutto
Boole, algebra di
Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] soddisfano le seguenti proprietà:
• commutativa
• associativa
• distributiva
• esistenza dell’elemento neutro
• esistenza di un elementoassorbente
• esistenza del complementare
• idempotenza
• leggi di De Morgan
Attraverso tali ...
Leggi Tutto
zero nel contesto numerico, è il numero cardinale, indicato con il simbolo 0, associato a un insieme privo di elementi (→ insieme vuoto); è un numero intero, pari (perché divisibile per 2), né positivo [...] reale a si ha a + 0 = 0 + a = a. Proprietà particolari dello zero sono le seguenti:
• a ⋅ 0 = 0 ⋅ a = 0 (0 è elementoassorbente nella moltiplicazione);
• qualunque sia a ∈ R (con a ≠ 0), 0 : a = 0;
• qualunque sia a ∈ R (con a ≠ 0), la divisione a ...
Leggi Tutto
annullatore
annullatore particolare sottospazio costituito da funzionali che si annullano in relazione a un sottospazio di un dato spazio vettoriale. Più precisamente, se W è un sottospazio di uno spazio [...] V/Ann(W) e vale la formula:
☐ In aritmetica, l’aggettivo è a volte usato per indicare 0, elementoassorbente della moltiplicazione.
☐ La funzione annullatore, nella costruzione delle funzioni ricorsive è la funzione aritmetica che associa 0 a ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] utilizzate (F. W. Lytle e E. A. Stern, 1979) per determinare valenza e coordinazione dell'elementoassorbente indipendentemente da tutti gli altri elementi presenti nel materiale e dal suo stato fisico. Questa è infatti la caratteristica che rende i ...
Leggi Tutto
struttura algebrica
struttura algebrica struttura di cui è dotato un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, se su di esso sono definite una o più operazioni, interne o esterne. [...] ⋅; esse sono dette rispettivamente addizione e moltiplicazione dell’anello. Se 0 indica l’elemento neutro dell’addizione di un anello (A, +, ⋅), allora esso è elementoassorbente della moltiplicazione: ciò vuol dire che, per ogni a appartenente ad A ...
Leggi Tutto
operazione
operazione nel suo significato più elementare è una legge che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi di un insieme A associa un elemento di A. Tali sono le ordinarie operazioni di addizione [...] ∗ se, per ogni a appartenente ad A, risulta a ∗ z = z ∗ a = z. Se esistono, l’elemento neutro e l’elementoassorbente di ∗, essi sono unici. Se ∗ è dotata di elemento neutro u, allora un elemento a di A è detto invertibile rispetto a ∗ se esiste un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] a caldo si trasforma in ossido. Il p. forma con molti altri elementi leghe largamente usate nella tecnica (➔ lega).
Caratteristiche
Il p. ha densità elevata metalliche. Per il suo elevato potere assorbente nei riguardi di radiazioni ionizzanti, il ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...