• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Lingua [59]
Cinema [58]
Biografie [37]
Fisica [36]
Matematica [26]
Film [25]
Grammatica [23]
Arti visive [22]
Letteratura [21]
Temi generali [19]

ellissi

Enciclopedia on line

Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione di alcuni eventi, in rapporto al tempo della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA – VERBO

ELLISSI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere. La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di [...] Bel risultato! è completa, ed è una finzione logica ammettere che essa sia un'ellissi per Tu hai conseguito un bel risultato. In linguistica storica, si può parlare di ellissi solo quando in una determinata fase d'una lingua si constata l'omissione d ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STORICA – LINGUA SI – GINEVRA – UPPSALA – LONDRA

ellissi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ellissi (dal gr. élleipsis «mancanza»; in lat. ellipsis) è una figura retorica che consiste nell’omissione di un segmento discorsivo entro un’unità globale, che sia recuperabile attraverso l’integrazione [...] io a lui; ecc.), o di altri verbi più ricercati in direzione della brevitas, come nel seguente caso (con le due ellissi disposte a chiasmo): Rispuosemi: «Non omo, omo già fui, e li parenti miei furon lombardi, mantoani per patria ambedui» (Dante, Inf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – COESIONE TESTUALE – FIGURA RETORICA – EUGENIO MONTALE – LINGUA: SI

ellissi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ellissi Francesco Tateo Figura grammaticale consistente nell'omissione di una parte necessaria del discorso, che rimane perciò sottintesa senza precludere la comprensione della frase. Compresa fra i [...] ‛ vizi ' dell'orazione, contribuisce tuttavia all'efficacia dello stile realizzando la brevitas. Nelle Rime s'incontrano spesso forme ellittiche, che possono in realtà ricondursi al modello latino, come ... Leggi Tutto

ELLISSI

La grammatica italiana (2012)

ELLISSI L’ellissi è l’omissione di qualche elemento che resta sottinteso in una frase e risulta ricavabile dal contesto. Gli elementi che si possono omettere sono: – il ➔soggetto Sono partiti i tuoi [...] [sono] partito quasi subito – un’intera ➔proposizione [Vorrei che] Fosse già Natale! Sei d’accordo con quello che ha detto? Sì [sono d’accordo con quello che ha detto] L’ellissi è tipica di sentenze e proverbi Briglia sciolta un po’ per volta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ELLISSE o ellissi

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle curve, che si possono ottenere segando con un piano un cono di rotazione (v. coniche). Si dice ellisse gobba la cubica gobba avente all'infinito un solo punto reale; essa ammette la seguente [...] rappresentazione parametrica: dove a, b, c, k sono costanti date e λ è il parametro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLISSE o ellissi (3)
Mostra Tutti

ellissi, fenomeni di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] elemento eliso in (8) è ha parlato e in (9) ha parlato a Maria. (c) L’elemento da supplire per saturare l’ellissi non è necessariamente una copia esatta dell’elemento a cui è legato; può subire accomodamenti morfologici, o essere uno dei membri di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LINGUISTICA TESTUALE – PREDICATO VERBALE – PROLESSI – SINTAGMA

ellissi, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellissi, fascio di ellissi, fascio di → coniche, fascio di. ... Leggi Tutto

ex voto

Enciclopedia on line

Locuzione latina derivata dall’ellissi di ex voto suscepto, «secondo la promessa fatta», che indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare il destinatario del dono (Dio, la [...] Madonna, un santo) di aver esaudito una preghiera. Per estensione si chiamano e. gli oggetti stessi dell’offerta; fra le varie tipologie prevalgono quelli anatomici, che rappresentano nella grande maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MADONNA – ELLISSI – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ex voto (1)
Mostra Tutti

sera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sera séra [Lat. sera, ellissi di sera dies "giorno tardo", da serus "tardo"] [ASF] [GFS] La parte del giorno (inteso come intervallo di tempo di 24 ore) in cui si passa dalla luce diurna all'oscurità [...] notturna, non esattamente definita ma di norma fatta coincidere con il crepuscolo astronomico serale, cioè con l'intervallo di tempo, di circa mezz'ora, tra il tramonto del Sole e il momento in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
ellissi
ellissi s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...
ellisse
ellisse (meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali