• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [13]
Biografie [8]
Biologia [4]
Storia della medicina [3]
Patologia [3]
Storia della biologia [2]
Biologia molecolare [1]
Citologia [1]
Immunologia [1]
Fisiologia umana [1]

ematologia

Enciclopedia on line

La disciplina rivolta allo studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). Il suo sviluppo è legato alle moderne acquisizioni della tecnica, che hanno permesso una sempre più larga utilizzazione di mezzi di ricerca morfologica, chimica, fisicochimica (indagini ultramicroscopiche, elettroforetiche ecc.) e immunologica. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – SPETTROSCOPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematologia (3)
Mostra Tutti

Mandelli, Franco

Enciclopedia on line

Mandelli, Franco Mandelli, Franco. – Medico ematologo italiano (Bergamo 1931- Roma 2018). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano con il massimo dei voti, dal 1968 è stato professore di Ematologia [...] ) e dal 2004 dell’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma. Dal 2012 è stato Primario emerito di Ematologia del Policlinico "Umberto I" di Roma. Le sue ricerche sono incentrate sulla cura delle leucemie e dei linfomi e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOLOGO – MEDICINA – BERGAMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandelli, Franco (1)
Mostra Tutti

Thomas, Edward Donnall

Enciclopedia on line

Thomas, Edward Donnall Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto [...] il premio Nobel per la medicina o fisiologia, insieme con I. Murray. Vita Laureatosi in medicina nel 1946 alla Harvard University, quando vi era presente I. Murray, ha svolto la sua attività di clinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIA DEL TRAPIANTO CONTRO L'OSPITE – ANEMIA MEDITERRANEA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Edward Donnall (2)
Mostra Tutti

Coombs, Robert Royston Amos

Enciclopedia on line

Ematologo (Londra 1921 - Cambridge 2006), prof. di immunologia all'univ. di Cambridge (1966-88). Ha messo a punto (1945) una prova di laboratorio (test di C.) per individuare la presenza nel siero di anticorpi [...] contro antigeni eritrocitarî, di estrema utilità nella pratica trasfusionale e nella diagnostica delle anemie emolitiche autoimmuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – EMATOLOGO – ANTICORPI – CAMBRIDGE – ANTIGENI

Bernard, Jean

Enciclopedia on line

Ematologo francese (Parigi 1907 - ivi 2006). Dal 1965 ha insegnato clinica delle malattie del sangue a Parigi. Si è dedicato specialmente a ricerche sulle leucemie (diagnosi e terapia). Dal 1975 è stato [...] accademico di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – EMATOLOGO – LEUCEMIE – PARIGI

PAPPENHEIM, Artur

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPPENHEIM, Artur Agostino Palmerini Ematologo, nato a Berlino il 13 dicembre 1870, morto a Berlino il 31 dicembre 1916. Dopo avere iniziato gli studî di matematica e di filosofia, si dedicò alla medicina; [...] della quale divenne professore titolare nel 1912. I suoi studî più importanti si riferiscono all'ematologia (tecnica ematologica, fisiopatologia del sangue). Scrisse: Die Bildung der roten Blutscleiben (Berlino 1895); Grundriss der Farbchemie zum ... Leggi Tutto

Silvestroni, Ezio

Dizionario di Medicina (2010)

Silvestroni, Ezio Medico ematologo (1905 - 1990). Lavorò presso la clinica medica dell’univ. di Roma, poi (1958)  divenne primario di ematologia all’ospedale S. Eugenio. Nel 1942 descrisse, insieme alla [...] moglie I. Bianco, un’anomalia a carico degli eritrociti a cui diede il nome di microcitemia; in seguito continuò a dedicarsi allo studio delle anemie mediterranee, alla loro ereditarietà e alla prevenzione. ... Leggi Tutto

STORTI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORTI, Edoardo Claudio Massenti Medico ematologo, nato a Corteolona (Pavia) il 18 aprile 1909. Ha insegnato nelle università di Modena, come incaricato (1951) e come ordinario di Patologia speciale [...] nel 1956, a 12 anni dalla morte di Ferrata, con l'intento di salvaguardare dall'oblio i contributi apportati all'ematologia dal suo maestro. Tra le sue opere si ricordano anche: Le malattie del sangue per medici e studenti, in collaborazione ... Leggi Tutto

Türk, Wilhelm

Enciclopedia on line

Clinico (Alt-Ebersdorf, Slesia, 1871 - Vienna 1916), prof. presso l'univ. di Vienna. Fu soprattutto un illustre ematologo. Scrisse: Vorlesungen über klinische Hämatologie (1904-12). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOLOGO – VIENNA

Turk, Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Türk, Wilhelm Clinico tedesco (Alt-Ebersdorf, Slesia, 1871 - Vienna 1916). Prof. presso l’univ. di Vienna. Fu soprattutto un illustre ematologo. Cellule di T.: cellule di tipo linfoide, con protoplasma [...] basofilo, vacuolizzato; sono presenti nelle linfocitosi, nelle infezioni croniche e nelle reazioni leucemoidi (presenza di un elevato numero di leucociti). Camera di T.: dispositivo per il conteggio al ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ematòlogo
ematologo ematòlogo s. m. (f. -a) [comp. di emato- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Medico, o biologo, specializzato in ematologia.
ematologìa
ematologia ematologìa s. f. [comp. di emato- e -logia]. – Ramo della scienza medica che si occupa dello studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). E. forense,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali