• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [18]
Archeologia [15]
Arti visive [9]
Biografie [8]
Europa [8]
Italia [7]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [2]
Ingegneria [2]

ENTELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(῎Εντελλα) (XIV, p. 33) Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo). Fondata, secondo la tradizione, [...] di E. è ora attestata dal rinvenimento di un'epigrafe greca, bustrofedica, in alfabeto selinuntico. Vedi tav. f.t. Bibl.: F. Chisesi, Entella, il Crimiso e la battaglia di Timoleonte, in Rendic. Accad. Lincei, s. 6, 5 (1929), pp. 255-84; F. Aloisio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DIONISIO DI SIRACUSA – ROCCA D'ENTELLA – ELLENIZZAZIONE – BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTELLA (1)
Mostra Tutti

LAVAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVAGNA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Ubaldo FORIMENTINI Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] il nome dall'ardesia o viceversa. Lavagna è anche il nome del corso d'acqua, che insieme al Penna forma l'Entella e che raggiunge il fiume principale dopo aver percorso una lunga valle longitudinale, detta nella sezione più ampia valle di Fontana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNA (2)
Mostra Tutti

Chiavari

Enciclopedia on line

Chiavari Comune della prov. di Genova (12,2 km2 con 27.754 ab. nel 2008), sulla costa della Riviera di Levante, nella breve pianura alluvionale alla destra della foce del torrente Entella. Quest’ultimo è attraversato [...] da un ponte di legno fatto costruire da Napoleone I (1810) su disegno di R. Lefèvre. Centro commerciale e turistico, sede di industrie meccaniche, e di lavorazione artigiana del legno. La città di C. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – PONTE DI LEGNO – NAPOLEONE I – NECROPOLI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiavari (2)
Mostra Tutti

SEGESTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGESTA Giuseppe Nenci (XXXI, p. 294) Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] Elimi (v. in questa Appendice), della cui lingua ha restituito il nucleo maggiore di testi graffiti su materiale ceramico, ed ebbe un ruolo di primo piano nell'ambito del koinon elimo, come provano testi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DEL PELOPONNESO – ETÀ ELLENISTICA – AGOSTINIANI – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti

CHIAVARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHIAVARI P. Melli Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] all'Età del Bronzo Recente e Finale e sono rappresentate da un ingente quantitativo di materiali, prevalentemente ceramiche di impasto, presenti nei due strati sottostanti alla necropoli dell'Età del Ferro, ... Leggi Tutto

Entello

Enciclopedia on line

(lat. Entellus) Mitico eroe siciliano, compagno di Aceste, abile pugilatore; nell’Eneide sfida e vince il troiano Darete. Secondo la tradizione avrebbe fondato Entella, antica città della Sicilia occidentale [...] anche la necropoli (che riutilizza un’area con tombe del 6°-3° sec. a.C.), la prima della Sicilia musulmana, con deposizioni in fosse terragne, in cui il volto degli inumati è rivolto alla Mecca. Entella fu distrutta da Federico II nel 13° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: ELLENIZZAZIONE – BUSTROFEDICA – FEDERICO II – NECROPOLI – EPIGRAFE

ALICIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia, nella parte occidentale dell'isola. Essa vien designata come posta tra Entella e Lilibeo, cioè nella via che conduceva da una città all'altra. Dopo il Cluverio, si suol identificare [...] Alicie con l'odierna Salemi. Gli argomenti su cui riposa tale identificazione sono mal fondati; nonpertanto è certo che sul posto di Salemi sorgeva un antico abitato, non privo d'importanza, e la città ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO I – CARTAGINE – SELINUNTE – CENTURIPE – TUCIDIDE

albiceleste

NEOLOGISMI (2018)

albiceleste (Albiceleste), s. f. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, la squadra nazionale di calcio dell’Argentina; a essa relativo. • La storia dell’Entella dice poi che le maglie sono biancoecelesti, [...] proprio come la «camiseta» dell’albiceleste, la nazionale di calcio dell’Argentina, due volte Campione del Mondo. (D[omenico] M[archigiani], Secolo XIX, 28 novembre 2013, p. 25, Levante) • La nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE DI CALCIO DELL’ARGENTINA – CORRIERE DELLA SERA – ARGENTINA – METONIMIA – CILE

Elimi

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελυμοι) Antica popolazione dell’estremità occidentale della Sicilia. Un filone della tradizione li considerava profughi da Troia, un altro li riteneva provenienti dall’Italia. Furono spesso in lotta [...] con le colonie greche e alleati dei Cartaginesi. Le loro città erano Erice, Segesta ed Entella. La loro lingua, documentata da iscrizioni graffite su vasi, appartiene alla famiglia indoeuropea, con un generale consenso tra gli studiosi di assegnarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: COLONIE GRECHE – CARTAGINESI – INDOEUROPEA – SEGESTA – ENTELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elimi (3)
Mostra Tutti

MIRABETTO

Federiciana (2005)

MIRABETTO Emiro arabo, noto anche con il nome di Benaveth (o Ibn ῾Abbād), fu il qāḍī, in arabo 'comandante', della roccaforte di Jato (odierna S. Giuseppe Jato), una delle ultime sedi ‒ insieme ad Agrigento, [...] Entella e Val di Mazara ‒ della resistenza saracena all'occupazione sveva della Sicilia. La cittadina, nell'estate del 1222, fu sottoposta a un durissimo assedio da parte di Federico II. L'emiro, considerata l'inutilità di una difesa a oltranza, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
entèllo
entello entèllo s. m. [forse dal nome del mitico eroe Entello (lat. Entellus), compagno di Aceste nell’Eneide]. – Scimmia appartenente alla famiglia dei cercopitecidi (Presbytis entellus), detta anche langur o hulman, che vive in branchi di...
èlimo¹
elimo1 èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città e. (Erice, Segesta, Entella); iscrizioni elime.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali