• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Archeologia [140]
Arti visive [136]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [15]
Letteratura [11]
Storia [6]
Strutture architettoniche [7]
Temi generali [6]
Diritto [5]

Epidauro

Enciclopedia on line

Epidauro (gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C. Resti della città sono sull’acropoli nella penisola di Acte (odierna Nisì), dove si identificano i templi di Atena Cissea e Artemide. Nel santuario di Asclepio sono scarsi e di incerta attribuzione gli avanzi anteriori al 4° sec. a.C., comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – ACROTERIALI – POLICLETO – TRASIMEDE – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidauro (1)
Mostra Tutti

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301) M. Massa La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] H. Metzger, La religion grecque, Parigi 1976, p. 62 ss.; J. M. Van Cangh, Santé et salut dans les miracles d'Epidaure, in J. Ries, Y. Janssens, J. M. Sevrin (ed.), Gnosticisme et monde hellénistique, Actes du Colloque, Louvain la Neuve 1980, Lovanio ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus) B. Conticello Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Stoccarda 1937, c. 1363 s., s. v., n. 76; C. Albizzati, in Enc. It., XXXIII, p. 859. Scultura: C. Wernicke, Bronzi di Epidauro, in Röm. Mitt., IV, 1889, p. 166 ss.; K. A. Neugebauer, Timotheos in Epidaurus, in Jahrbuch, XLI, 1926, p. 82 ss.; F. Crome ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] ; S. Charitonides, in Hellenikà, 14, 1955, p. 23 ss. Iscrizioni: J. Baunack, Aus Epidauros, Lipsia 1890; Kayser, L'inscritpion de l'Asklepieion d'Epidaure, in Museé Belge, 5, 1901, pp. 65-81; pp. 235-244; 6, 1902, pp. 152-158; 322-329; 7, 1903, pp. 5 ... Leggi Tutto

Isillo di Epidauro

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 4º-3º a. C.), autore di 5 brevi carmi, conservatici da iscrizioni di Epidauro, che traggono occasione da avvenimenti civili e religiosi del suo paese; hanno interesse storico e linguistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAT

Pànfila

Enciclopedia on line

Dottissima greca di Epidauro del tempo di Nerone, figlia del filosofo Soteride e sposa di un grammatico (Socratide o Soteride). Scrisse dei "commentarî storici" in 33 libri, estratti da Ctesia e da altri [...] scrittori, un volume di Controversie e di Cose d'amore. Sono rimasti dei frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIDAURO – NERONE – CTESIA – LAT

Epitauro

Enciclopedia on line

(o Epidauro; lat. Epitaurum o Epidaurum) Antico nome della città che sorgeva nel luogo dell’odierna Cavtat (Ragusa Vecchia) in Dalmazia. Colonia greca, probabilmente del 3°-2° sec. a.C., ricevette una [...] colonia romana (1° sec. a.C.) e fu assai importante in età imperiale (sede di reparti militari); fu poi sede di vescovato (6° sec.), ma decadde dopo l’invasione degli Avari (615 ca.). I profughi fondarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ACQUEDOTTO – NECROPOLI – EPIDAURO – DALMAZIA – RAGUSA

EPITAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome antico (greco o ellenizzato da un primitivo illirico) della città marittima romana che sorgeva nel sito dell'odierna Ragusa Vecchia in Dalmazia (a circa 20 km. da Ragusa), ricordata dal Bellum Alexandrinum (cap. 44) come aderente al partito cesariano durante la guerra civile nel 47 a. C. e da Plinio il Vecchio come colonia romana. Questo suo grado è confermato da un'iscrizione ufficiale incisa ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – RAGUSA VECCHIA – COLONIA ROMANA – ELLENIZZATO – MONTENEGRO

PANFILA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFILA (Παμϕίλη, Pamphĭla) Camillo Cessi Di Epidauro, ma per taluni di origine egizia, figlia del filologo Soteride e sposa del grammatico Socratide (o Soteride?), visse al tempo di Nerone. Ebbe grande [...] fama come donna dottissima, avendo formato la propria cultura nello studio degli antichi e nelle conversazioni col padre, con lo sposo e con gli amici dotti che frequentavano la sua casa. Dalle sue letture ... Leggi Tutto

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] . Il suo nome e legato a due fra i più importanti complessi scultorei del IV sec., il tempio di Asklepios a Epidauro ed il Mausoleo di Alicarnasso, ma gli scarsi dati delle fonti non hanno consentito attribuzioni inequivocabili, cosi che la figura di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
epidàurie
epidaurie epidàurie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Επιδαύρια]. – Antiche feste greche che si celebravano in Atene il 17 e il 18 del mese di boedromione (settembre) in onore di Asclepio, dio della medicina, che aveva il centro del culto in Epidauro,...
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali