Colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi.
Nell’antica Grecia ogni città, ogni tribù, ogni fratria, ogni gente prestava al proprio e. un culto speciale. Alcune città avevano per e. una divinità protettrice: Atene aveva per e. Atena, Posidonia Posidone ecc. Allo stesso modo ogni γένος greco e ogni gens romana adorava ...
Leggi Tutto
(o sacrificulus) Sacerdote al quale, nell’antica repubblica romana, erano affidate funzioni religiose di cui era investito un tempo il re. La sua importanza fu presto sopravanzata da quella del pontefice [...] massimo, ma conservò sempre l’eponimia e autorità vitalizia. Il r., di norma un patrizio, non poteva ricoprire cariche pubbliche; la moglie (regina sacrorum) aveva un ruolo sacerdotale nel culto di Giunone. R. nemorensis Nell’antica Roma, sacerdote ...
Leggi Tutto
STEFANEFORO (στεϕανηϕόρος)
Giulio Giannelli
Era, in alcune città dell'antica Grecia, un dignitario investito di attribuzioni quasi esclusivamente religiose e, principalmente, del culto della divinità [...] protettrice della città. Gli stefanefori godevano quasi sempre, nelle loro città, del privilegio dell'eponimia. In età ellenistica e romana si accentuò il carattere onorifico della stefaneforia: di tale dignità fu spesso investito il principe stesso ...
Leggi Tutto
Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] di Taranto, la quale ultima fu abitata da coloni spartani a partire dal principio del sec. VIII a. C.; ed efori con l'eponimia e attribuzioni censorie a Tera, donde a Cirene. Da ciò risulta che nella prima metà del sec. VIII gli efori esistevano già ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] , quando si presero a nominare per lo stesso anno diverse coppie consolari con durata limitata a una parte dell'anno, l'eponimia fu in genere affidata ai consoli che entravano in carica col primo gennaio, e che, come abbiamo già detto, si chiamavano ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] completa dal 408/7 al 369/8 e poi dal 333/2 (327/6) al 300/299 (294/3) a.C. Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che ove possa appurarsi con certezza la esatta rispondenza di tali liste a una determinata ...
Leggi Tutto
Una delle due dinastie dei re spartani (Agìadi ed Euripòntidi). Agide ed Euriponte erano ritenuti figli il primo di Euristene e il secondo di Procle, figlio di Aristodemo, che era ritenuto il quinto discendente [...] si fossero resi impopolari, e quindi non si fosse riconosciuta loro la qualità di arcagheti, cioè àuspici fondatori. La spiegazione dell'eponimia di Agide e di Euriponte va cercata in ciò, che le due dinastie si sono sempre così chiamate prima che si ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] le rendono le più temibili fra le liturgie. L'ultimo arconte databile è del 485 d. C.
Le liste degli arconti eponimi, fondamento di ogni cronologia e perciò oggetto delle più accurate ricostruzioni da parte dei dotti non sono degne di credito - come ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] completa dal 408-7 al 369-8 e poi dal 333-2 (o 327-6) al 300-299 (o 294-3). Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che ove possa appurarsi con certezza la esatta rispondenza di tali liste a una determinata ...
Leggi Tutto
TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo)
Gaetano De Sanctis.
Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400.
Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] affari era affidata, pare, a un sinedrio di 600 membri. Il potere degli strateghi era limitato alle cose militari; l'eponimia, puramente onorifica, spettava a un magistrato sacrale annuo, l'anfipolo di Zeus Olimpio. Una lega stringeva Siracusa con le ...
Leggi Tutto
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...
eponimico
eponìmico agg. [der. di eponimo, eponimia] (pl. m. -ci). – Relativo all’eponimia o agli eponimi; formato, indicato, contraddistinto mediante eponimia: derivazione, interpretazione e. (del nome di una città, quando si ritenga originato...