• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biologia [75]
Medicina [60]
Genetica [28]
Biografie [20]
Zoologia [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]
Storia della biologia [12]
Genetica medica [13]
Patologia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

MENDEL, Gregor

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDEL, Gregor Fabrizio Cortesi Naturalista, nato a Heinzendorf presso Odrau (Hynčice presso Odry: Slesia cecoslovacca) il 22 luglio 1822 da una famiglia di agricoltori, morto a Bruna il 6 gennaio 1884. [...] leggi e il nome di M., come quello d'uno dei fondatori della moderna genetica, tornava e tuttora è in grande onore. Il M. fece anche studi sull'ereditarietà nelle api tentando incroci sulle razze più diverse (ma non vennero pubblicati i risultati ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA, MATEMATICA – METEOROLOGIA – BERLINO – SLESIA – ILTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDEL, Gregor (5)
Mostra Tutti

eugenetica

Enciclopedia on line

Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti [...] ) per mezzo di infanticidio e aborto. A partire dagli anni Cinquanta del 20° sec., con gli studi sul patrimonio genetico dell’uomo si è fatta strada una nuova e. tecnologica, che persegue tre direttrici: a) la selezione genotipica dei soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – ETICA E MORALE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – EREDITARIETÀ GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eugenetica (7)
Mostra Tutti

McCLINTOCK, Barbara

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McCLINTOCK, Barbara Marco Vari Genetista statunitense, nata ad Hartford (Connecticut) il 16 giugno 1902, morta a New York il 2 settembre 1992. È stata professore associato presso l'università di Missouri [...] differenziamento cellulare nell'accrescimento e nello sviluppo dell'organismo. L'importanza delle sue ricerche pionieristiche sui meccanismi dell'ereditarietà genetica non è stata compresa a fondo se non dopo molti anni; per questo solo nel 1983 ha ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – CORNELL UNIVERSITY – CONNECTICUT – TRASPOSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCLINTOCK, Barbara (2)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] . 2); 2) qualsiasi forma di discriminazione di una persona in ragione della sua ereditarietà genetica è vietata (art. 11); 3) i test predittivi di una malattia genetica, o che servono a identificare il soggetto come portatore di un gene responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Razza

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razza Guido Modiano di Guido Modiano Razza sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di famiglie negre e di famiglie caucasiche: le prime mostravano una dispersione di valori molto minore). In conclusione il concetto di ereditarietà genetica della variabilità del QI è relativo; qualsiasi valore si sia attribuito alla sua componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCALA DELLE ERE GEOLOGICHE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – LEGGE DI HARDY-WEINBERG – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza (2)
Mostra Tutti

paura

Dizionario di Medicina (2010)

paura Nadia Canu Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] ancestrali non siano stati tuttora completamente delucidati, è chiaro che queste debbano sottostare a qualche forma di ereditarietà genetica. Si ipotizza, per es., che le specie attuali abbiano mantenuto le caratteristiche che hanno permesso ai loro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – EREDITARIETÀ GENETICA – RIFLESSI CONDIZIONATI – CORTECCIA PREFRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paura (3)
Mostra Tutti

trasfusioni e gruppi sanguigni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ricevere e donare il sangue Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] in modo semplice alle leggi dell’ereditarietà (genetica e malattie genetiche). Questa scoperta ha salvato un ancora di nascere o al momento del parto. Oggi la situazione genetica dei due genitori viene identificata all’inizio della gravidanza ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA IMMUNITARIO – SHOCK ANAFILATTICO – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasfusioni e gruppi sanguigni (4)
Mostra Tutti

temperamento

Dizionario di Medicina (2010)

temperamento Stile costituzionale di espressione della personalità che indica il particolare modo individuale di rispondere agli stimoli esterni. In partic., il t. rappresenta l’influenza del sistema [...] biologiche della condotta, esaminate in base a misurabili differenze individuali (più o meno imputabili all’ereditarietà genetica) in termini di eccitazione e attivazione psicofisica. Tali differenze compaiono precocemente nello sviluppo e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperamento (2)
Mostra Tutti

paura

Dizionario di Medicina (2010)

paura Simone Macrì Paure ancestrali animali Le paure ancestrali costituiscono un caso particolare di ansia (➔), ossia di un evento minaccioso, probabile ma non attualmente presente né imminente. Le [...] ancestrali non siano stati tuttora completamente delucidati, è chiaro che queste debbano sottostare a qualche forma di ereditarietà genetica. Si ipotizza, per es., che le specie attuali abbiano mantenuto le caratteristiche che hanno permesso ai loro ... Leggi Tutto

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] dell’inaccettabilità della teoria lamarckiana risale alla seconda metà del 20° sec.: l’ereditarietà dei caratteri acquisiti necessita il passaggio dell’informazione genetica dal soma, che è modificato dall’ambiente, al gene, che è il determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ereditarietà
ereditarieta ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere...
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali