• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Biografie [432]
Religioni [306]
Storia [207]
Storia delle religioni [77]
Letteratura [52]
Diritto [41]
Filosofia [34]
Arti visive [37]
Diritto civile [30]
Temi generali [28]

eresia

Enciclopedia on line

Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti [...] contro l’unità della fede e, fatto antisociale, acquista tutti i caratteri del delitto e come tale è punita. Gli eretici sono quindi scomunicati ipso facto e, a meno che si ravvedano dopo essere stati ammoniti, sono privati di ogni dignità, ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GERMANO DI COSTANTINOPOLI – EPIFANIO DI SALAMINA – CODEX IURIS CANONICI – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eresia (4)
Mostra Tutti

eretico

Enciclopedia Dantesca (1970)

eretico Nel senso di " contrario alle verità della fede " è usato, con valore attivo, in Pd IV 69 Parere ingiusta la nostra giustizia / ne li occhi d'i mortali, è argomento / di fede e non d'eretica [...] " di malizia, che induce eresia " (Buti). Nel senso proprio di " seguace di dottrina o setta eretica ", nell'espressione figurata li sterpi eretici contro i .quali percosse / l'impeto di s. Domenico (XII 100): " li cattolici sono àrbori fruttuosi ... Leggi Tutto

Aèzio

Enciclopedia on line

Eretico (n. in Celesiria - m. Costantinopoli 367 circa). Studiò con maestri ariani la teologia in Antiochia, e in Alessandria la filosofia aristotelica. Nella polemica trinitaria del 4º sec. sostenne l'impossibilità [...] logica dell'identità o somiglianza "sotto l'aspetto della divinità" del Padre col Figlio, che diceva "di altra sostanza" (ἐξ ῾ετέρας οὐσίας), e creato "dal nulla" (ἐξ οὐκ ὄντων). Diacono in Antiochia (350), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – ALESSANDRIA – ANTIOCHIA – TEOLOGIA – EUDOSSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aèzio (3)
Mostra Tutti

Ruckerath, Johann

Enciclopedia on line

Predicatore eretico, più noto come Giovanni di Wesel. ... Leggi Tutto
TAGS: WESEL

antitrinitarismo

Enciclopedia on line

Movimento eretico e atteggiamento proprio di chi si oppone al dogma cattolico della Trinità definito nei concili di Nicea (325) e Costantinopoli (381). Il termine viene applicato più particolarmente a [...] un gruppo di eretici del 16° sec. (tra i quali si ricordano L. e F. Soncini, M. Serveto), dichiarati tali così dal cattolicesimo come dalle confessioni riformate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – CATTOLICESIMO – ERETICI – DOGMA – NICEA

Enrico

Enciclopedia on line

Monaco ed eretico (m. dopo il 1147). Apparso come predicatore vagante nel 1116 a Le Mans, dovette poco dopo allontanarsi di lì per i disordini suscitati. Accentuate le sue posizioni ereticali, prese a [...] negare non solo la validità dei sacramenti amministrati da preti indegni, ma anche il peccato originale. Col suo successo a Tolosa provocò l'intervento di s. Bernardo di Chiaravalle e dovette fuggire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SACRAMENTI – TOLOSA – MONACO – MANS

Giovanni di Wesel

Enciclopedia on line

Predicatore eretico, di cognome Ruckerath o Rickerath (Oberwesel inizî sec. 15º - Magonza 1481); studiò a Erfurt, ove divenne magister (1445) e poi dottore in teologia (1456); poi (1460) fu canonico a [...] Worms. Deposto (1477) dal vescovo Reinhard von Sickingen, fu predicatore a Magonza, ma anche qui fu processato e, dopo la ritrattazione, chiuso nel convento degli agostiniani. Amico dell'ussita Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINIANI – OBERWESEL – TEOLOGIA – MAGONZA – ERFURT

Gioviniano

Enciclopedia on line

Gioviniano Teologo eretico (sec. 4º); dopo aver praticato vita ascetica, scrisse contro l'ascetismo cristiano, attirandosi in un sinodo romano (390) la condanna, confermata poi da s. Ambrogio e ribadita (tra il 392 [...] e il 395) in uno scritto (Adversus Iovinianum) di s. Girolamo, grazie al quale conosciamo le dottrine difese da G. in certi Commentarioli, perduti. Egli non ammetteva differenza di meriti tra i battezzati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCETISMO – SINODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioviniano (1)
Mostra Tutti

BAROCCI, Baroccino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCI, Baroccino (Bocino) ** Eretico senese degli inizi del sec. XIV, appartenne a una di quelle famiglie dell'oligarchia popolare e mercantile, che deteneva il potere in Siena dal 1287 propugnando [...] dello Studio "sichondo che comanda la legie". Infine, non avendo voluto riconoscere d'essere in errore, il B. fu dichiarato eretico e degno di esser punito "sichondo la legie che condanna nel fuoco"; e la condanna fu eseguita probabilmente lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sabèllio

Enciclopedia on line

Eretico (sec. 3º), uno dei maggiori rappresentanti della dottrina teologica detta monarchianismo. Scomunicato da papa Callisto, ebbe successo nella Pentapoli di Cirenaica, tanto che in Oriente quella dottrina [...] viene indicata come sabellianismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SABELLIANISMO – SABELLIUS – CIRENAICA – PENTAPOLI – CALLISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabèllio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
erètico
eretico erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...
eretismo
eretismo s. m. [dal gr. ἐρεϑισμός, der. di ἐρεϑίζω «eccitare, irritare»]. – In medicina, termine generico per indicare una condizione di ipereccitabilità: e. cardiaco, e. psichico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali