• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Storia [29]
Archeologia [33]
Biografie [18]
Europa [22]
Arti visive [21]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Popoli antichi [7]
Italia [4]
Diritto [5]

Eruli

Enciclopedia on line

(lat. Erŭli o Herŭli) Antica popolazione germanica. Le loro prime sedi furono nella Scandinavia sud-occidentale o nell’isola di Seeland e in quelle vicine. Nella seconda metà del 3° sec. d.C. appaiono [...] divisi in due gruppi: uno minacciò la Gallia (286), di cui nel 5° sec. saccheggiò le coste insieme a quelle della Spagna. Il secondo nel 267 scese dalle coste del Mar Nero a devastare la Grecia; nel 4° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – SCANDINAVIA – ERMANARICO – LONGOBARDI – OSTROGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eruli (1)
Mostra Tutti

Sìndual

Enciclopedia on line

Capo degli Eruli (m. 566 o 567), nominato da Narsete comandante dei suoi connazionali in Italia (553); quando i confini d'Italia furono riportati alle Alpi, ebbe assegnata la difesa del Brennero (563). [...] Di lì a poco si ribellò e scese in Italia, ma, affrontato in battaglia da Narsete, fu sconfitto e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARSETE – ITALIA – ERULI

EROLI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI (Eruli), Costantino Anna Esposito Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] oggi perdute, tra cui un commento "super rubricam de foro competenti et de Praebenda". Protonotario apostolico, la sua carriera in Curia decollò con l'elevazione al cardinalato dello zio nel marzo 1460. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EROLI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI (Eruli), Berardo Anna Esposito Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico. È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] per opporsi alla sua nomina a cardinale sotto Niccolò V e Callisto III. Infatti Pio II, nel pubblico concistorio dopo la sua elevazione alla porpora, lo definiva "non ignobili loco natus" e l'anonimo autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – VESPASIANO DA BISTICCI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALEAZZO MARIA SFORZA – OTTONE DEL CARRETTO

Vacóne

Enciclopedia on line

Re dei Longobardi (sec. 6º), nipote e successore di Tatone; fondatore della fortuna del suo popolo, vinse gli Eruli e gli Svevi, e, con alleanze matrimoniali, si legò ai Gepidi e ai Franchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – FRANCHI – GEPIDI – TATONE – ERULI

Tatóne re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 5º-6º) del re Claffo, condusse il suo popolo verso i campi patentes della pianura ungherese, scontrandosi vittoriosamente con gli Eruli. Gli successe (510 circa) il nipote Vacone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – VACONE – ERULI

Teodorico

Enciclopedia on line

Teodorico Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] Zenone del titolo di patrizio. Seguirono con l'imperatore relazioni oscillanti, finché T. ottenne di recarsi in Italia per cacciarne l'erulo Odoacre. Partito (488) con un forte esercito e tutto il suo popolo, vinse prima i Gepidi, poi, sull'Isonzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE TEODOSIANO – MESIA INFERIORE – COSTANTINOPOLI – ARISTOCRAZIA – GIULIO PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico (6)
Mostra Tutti

Dessippo di Atene

Enciclopedia on line

Storico ateniese (seconda metà del 3º sec. d. C.); rivestì cariche cittadine, e nel 267 circa difese la città da un'invasione di Eruli. Imitatore di Tucidide è autore di: Storia dei successori di Alessandro, [...] riassunto in 4 libri di un'opera di Arriano; Cronografia in 12 libri, dai tempi più antichi al 269-70 d. C.; Scitica, storia delle invasioni germaniche provenienti dalla Russia meridionale, dal 238 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUCIDIDE – ARRIANO – RUSSIA – ERULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dessippo di Atene (2)
Mostra Tutti

Liguria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza [...] e capitale Milano (4° sec.), la regione ebbe poi (6° sec.) il nome di Alpes Cottiae. Dopo le invasioni di Eruli e Goti, passò sotto il controllo bizantino, poi (641) longobardo, quindi dei Franchi. La costa fu preda di ricorrenti incursioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

Tàcito, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Tàcito, Marco Claudio Imperatore romano (275-276 d. C.). Originario di Terni, pretendeva, ma erroneamente, di discendere dallo storico Tacito. Senatore e console (273), dopo l'interregno di due mesi seguito alla morte di Aureliano, [...] su richiesta dell'esercito. Punì i responsabili della morte di Aureliano, riordinò la rete stradale, si rivolse contro gli Eruli e i Goti che saccheggiavano i territorî dell'Asia Minore; dopo averli battuti, affidò la continuazione dell'impresa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ASIA MINORE – AURELIANO – CONSOLE – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tàcito, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali