Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho [...] sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’ ha sognato a me).
Il termine è comune in italiano, mentre gli anglosassoni hanno adottato il pronome latino (id) e i Francesi adoperano le ça. ...
Leggi Tutto
Es
Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale [...] della personalità, dai contenuti innati e inconsci. L’energia pulsionale (libido) è contenuta nell’E. in modo ‘caotico’, in ciò distinguendo l’E. dall’inconscio, dotato di una sua organizzazione ...
Leggi Tutto
' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...] 4500 ab.; nel 1935, 6000. Oggetto di particolari cure delle autorità francesi prima e specialmente dopo la rivolta del 1925-26, es-Suweidā' possiede una corte d'appello, un bel museo archeologico, una scuola normale e d'arti e mestieri, una scuola ...
Leggi Tutto
Città della Transgiordania, situata a 835 m. di altezza sull'altipiano ad est del Giordano, detto al- Balqā', alle falde sud-orientali del Gebel Khogia (1096 m.) presso le sorgenti del wadi Nimrīn. Capoluogo [...] ricchi di acque e di vegetazione; si coltivano soprattutto grano, vite (da frutto), e altri alberi fruttiferi. La città di es-Salt è anche sede di un mercato affollato ed esporta in Palestina uva, legumi, legname, ecc. Alla Palestina è legata da ...
Leggi Tutto
KLEO (...) ES (Κλεο[...]ης)
M. B. Marzani
Supposto architetto, figlio di Knidieidas.
Questo nome, in parte illeggibile, compare sulla faccia verticale del gradino superiore del lato orientale dell'Apollonion [...] le 3 colonne di sinistra, per chi guarda la facciata. La Guarducci interpreta l'intera iscrizione così "Kleo (...) es, figlio di Knidieidas (fece) i colonnati, opere belle"; mentre da altre letture derivavano diverse interpretazioni: per l'Oliverio ...
Leggi Tutto
Porto principale e sede del governo del territorio britannico (mandato) del Tanganica, una delle più importanti e comode città costiere dell'Africa orientale. Il luogo ha cominciato ad avere importanza [...] è stato migliorato dai Tedeschi con la costruzione d'un muraglione e dagl'Inglesi, nel 1927, con un molo lungo 100 m. Dar es Salām conta ora 26 mila ab. (di cui circa 600 Europei e 4500 Asiatici, soprattutto Indù). Il suo sviluppo è in gran parte ...
Leggi Tutto
MUṢAWWARAT eṣ-ṢOFRA (in arabo «le figure gialle»)
F. Tiradritti
Località nel deserto del Butana c.a 180 km a NE di Khartum. Il suo nome fa riferimento ai rilievi che decorano le rovine affioranti dalla [...] Antiquity (Meroitica, V), Berlino 1979, pp. 135-150; I. Hofmann, Chronologische Probleme zur Bauperiode 6 der Grossen Anlage von Musawwarat es Sufra, in Meroitic Newsletter, XVIII, 1977, pp. 19-27; M. Bakr, A Contribution to the Function of the Great ...
Leggi Tutto
TELL es-SAWWAN
F. Ippolitoni Strika
Villaggio preistorico della Mesopotamia centrale, sulla riva destra del Tigri. Pochi chilometri a Ν si trova la città di Sāmarrā, dove fu scoperta da Herzfeld nel [...] statuette e del cimitero di Sawwan.
Bibl.: J. Mellaart, The Neolithic of the Near East, Londra 1975; F. Ippolitoni, The Pottery of Tell es-Sawwan - First Season, in Mesopotamia, V-VI, 1970-1971, pp. 105-179; ead., Le statuette di alabastro di Tell ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...