• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [11]
Letteratura [10]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [2]
Poesia [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Espressioni e proverbi [1]

aforisma

Enciclopedia on line

(o aforismo) Definizione che riassume il risultato di precedenti osservazioni. Il primo più noto autore di a. fu Ippocrate: Aforismi è intitolata l’opera più importante della scuola ippocratica e con questo [...] termine si indicò nel Medioevo lo studio e la pratica della medicina. La tradizione letteraria dell’a. ebbe molti continuatori. È notissima la collezione medievale di a. in esametri leonini della scuola medica salernitana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ESAMETRI LEONINI – IPPOCRATE – MEDIOEVO – AFORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aforisma (2)
Mostra Tutti

Baldo

Enciclopedia on line

Favolista. probabilmente italiano (sec. 12º o 13º), autore del Novus Aesopus, raccolta di 35 favole in esametri leonini: 23 di origine orientale attraverso il Directorium humanae vitae di Giovanni da Capua, [...] una proveniente da Aviano, le altre da varie raccolte medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CAPUA – ESAMETRI LEONINI – AVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldo (1)
Mostra Tutti

Niccolò di Bibra

Enciclopedia on line

Ecclesiastico tedesco (m. dopo il 1307). Studiò a Padova; fu prete a Bibra (presso Naumburg): autore (sotto lo pseud. Occultus) d'una feroce satira in 2441 esametri leonini, Carmen satiricum (1281-83 circa), [...] anche contro il papa Martino IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI LEONINI – PADOVA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . E di questo secolo, o dei primi anni dell'XI, è pure il primo romanzo d'avventure, scritto anch'esso in esametri leonini col titolo di Ruodlieb da un monaco di Tegernsee, del quale ci pervennero soltanto dei frammenti, in cui, per altro, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BIBLIA PAUPERUM

Enciclopedia Italiana (1930)

PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] redazioni latina e tedesca: quest'ultima quasi una traduzioni della prima. La redazione latina consta: dei tituli (un esametro leonino per ciascuna delle tre figure di ogni capitolo); di quattro detti profetici, per lo più nei nastri retti dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – ADORAZIONE DEI MAGI – NUOVO TESTAMENTO – ESAMETRI LEONINI – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIA PAUPERUM (1)
Mostra Tutti

Piètro Pittore

Enciclopedia on line

Canonico di Saint-Omer (sec. 11º-12º), la cui vita ci resta ignota; è autore di numerose poesie latine tra cui: Contra simoniam, in esametri, sulla venalità dell'alto clero della curia romana; la satira, [...] tipologici e mistici in relazione alla Santa Cena; il poemetto De illa quae impudenter filium suum adamavit, reminiscenza, in esametri leonini, del dramma di Fedra e Ippolito, in parte dipendente da una storia di Apuleio; il De laude Flandriae, breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI LEONINI – APULEIO

Teodulo

Enciclopedia on line

Nome dell'ignoto autore di un componimento in 344 esametri leonini, l'Ecloga Theoduli, scritta probabilmente nel sec. 10º e largamente diffusa, specie come testo scolastico, fino al sec. 16º. L'operetta [...] è articolata come una tenzone fra il pastore Psèusti (la Menzogna), che difende il paganesimo, e la pastorella Alitìa (la Verità), che difende i dogmi cristiani e alla quale è assegnata la vittoria da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI LEONINI – PAGANESIMO

Enrico di Augusta

Enciclopedia on line

Verseggiatore (m. 1083). Canonico e maestro nella scuola vescovile, morì nel chiostro di s. Magno, dopo essere stato espulso dalla città insieme al vescovo Wigoldo del partito imperiale. Compose un poema [...] didattico, Planctus Evae, in 2300 esametri leonini, nel quale il racconto biblico della creazione è ampliato con interpretazioni allegoriche e mistiche, con digressioni teologiche e anche allusioni a fatti contemporanei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI LEONINI

Richèrio di Metz

Enciclopedia on line

Abate di S. Martino e di S. Sinforiano (m. 1152), autore di un poemetto latino In laude urbis Metensis in esametri leonini, nel quale esalta l'importanza e la bellezza della sua città, e di una grande [...] Vita s. Martini (1135 circa) in versi ritmici in due libri, preceduta da due prologhi con le descrizioni di Metz e Tours ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI LEONINI – LATINO

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERUGIA A. Caleca (lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali) Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] più cospicue enciclopedie del Tardo Medioevo a ispirazione profana, esistono varie iscrizioni, la più importante delle quali, in esametri leonini, corre lungo il margine inferiore della seconda vasca e fornisce, con i nomi dei principali autori - lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – MAESTRO DI SAN FRANCESCO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CASTELLO DI SAN LORENZO – GIOVANNI GAETANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali