L'EtadeiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] tra la legge di Titius-Bode e le effettive distanze medie dei pianeti è sorprendentemente buono. Nella tab. 1 esse sono rappresentate modo tale da poter essere ricordati. A tutte le età, abbiamo troppa premura di comprendere [...] le apparenze che ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] nella sua famosa tesi del 1873 la derivazione di J e K effettuata da Laplace; in questo lavoro egli modificò la legge dei gas perfetti per tenere conto di J e cancellò la distinzione fra liquidi e gas. Dunque, la totale matematizzazione delle forze a ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] dove r′ è il raggio vettore dal centro del corpo a uno dei suoi punti che esercitano l'attrazione e r il raggio vettore dallo de Laplace lasciò la Bassa Normandia per trasferirsi a Parigi all'età di 19 anni, munito di una lettera di presentazione di ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] che nel 1628 dà alle stampe il suo trattato Della misura dell'acque correnti, per vedere aperta la strada alla pubblicazione dei grandi trattati d'idraulica del XVII e del XVIII sec., fra i quali ricordiamo quello di Carlo Fontana sulla misura delle ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] XVIIIe siècle, ha inaugurato un ricco filone di ricerche che hanno inventariato le conoscenze sul vivente nell'etàdeiLumi, nell'ottica di una comprensione più integrale e oggettiva del loro contesto ‒ culturale, sociale, politico ed epistemologico ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] in Italia è nota come 'meccanica razionale'. I grandi protagonisti che hanno consentito lo sviluppo di questa disciplina nel secolo deiLumi sono Leonhard Euler, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace. Isaac ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di a, b e c, fossero a′, b′e c′ più α, β e γ. I movimenti α, β e γ perciò non perturbano affatto il moto dei tre corpi. Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, β e γ, questi si sarebbero cancellati a vicenda, lasciando il corpo a ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] della scienza astronomica. Invece l'introduzione nell'astronomia dei metodi della storia naturale da parte di Herschel, ivi compreso il conteggio degli esemplari e la loro classificazione per tipi ed età, comportò per i contemporanei una sfida non ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] .
L'insegnamento della matematica
All'inizio dell'Età moderna, le profonde differenze fra le confessioni nel fatto che anche qui, come in altri Stati cattolici, i collèges dei gesuiti si erano fatti carico, in pratica, dell'intero insegnamento delle ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] parte della meninge, ma si costrinse poi a una sorta di autocensura.
La disputa diede spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi, artefici della sperimentazione sull'uomo nei casi in cui la dura madre, esposta per ferite o lesioni, non sembrava ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...