• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Letteratura [5]
Biografie [6]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Lingua [3]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Geopolitica [2]
Scienze politiche [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

Caeiro, Alberto

Enciclopedia on line

Uno degli eteronimi usati da F. Pessoa (v.). ... Leggi Tutto

La complessa questione della minoranza rom

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] mentre la maggior parte dei 12 milioni di Rom sparsi per il mondo (dato ufficiale che, considerate le difficoltà riscontrate nei censimenti dei vari paesi, rappresenta verosimilmente una sottostima) risiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

eteronimo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti): (a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] Neera. Sebbene in epoca moderna l’uso sembri meno diffuso, alcuni famosi scrittori italiani dei secoli XX e XXI hanno usato eteronimi per marcare una presa di distanza dal mondo evocato dal loro nome d’origine o per lanciare sottili allusioni: Curzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CURZIO MALAPARTE – ETIMOLOGICAMENTE – FERNANDO PESSOA – OLINDO GUERRINI – DOMENICO GNOLI

Maschera d'autore

Il Libro dell'Anno 2015

Paolo Mauri Maschera d'autore La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] da Antonio Tabucchi che, in un suo suggestivo testo teatrale, Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa, immagina che gli eteronimi si rechino al capezzale di Pessoa e conversino con lui. Pirandello? Kafka? Come ha sostenuto più volte Tabucchi, e come ... Leggi Tutto
TAGS: VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – VINCENZO CARDARELLI – FRANCESCO DE LEMENE – COSCIENZA DI ZENO

Fernando Pessoa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] di Lisbona, contribuendo in modo decisivo all’avvento del modernismo in Portogallo. Ma la più grande creazione di Pessoa è l’eteronimia: l’aver dato vita a una moltitudine di alter ego poetici, dietro la cui maschera l’autore dissimula la propria ... Leggi Tutto

TABUCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABUCCHI, Antonio Simona Costa – Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo. A Vecchiano, [...] tre giorni di Fernando Pessoa (Palermo 1994), immaginaria ricostruzione dell’agonia di Pessoa frequentata dai fantasmi dei suoi eteronimi. Quattro lezioni tenute nel 1994 su Pessoa all’École des hautes études di Parigi furono raccolte nel volume La ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ROBERT LOUIS STEVENSON – MIGUEL DE CERVANTES – UNIVERSITÀ DI PISA – ERNEST HEMINGWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABUCCHI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Volodine, Antoine

Enciclopedia on line

Volodine, Antoine Volodine, Antoine. -  Scrittore francese di origini russe (n. Chalon-sur-Saône 1950). Ha esordito nella narrativa nel 1985 con il romanzo di fantascienza Biographie comparée de Jorian Murgrave, cui hanno [...] con precisione e potenza, a comporre un narrato teso e originalissimo come nei romanzi - pubblicati sotto la firma di vari eteronimi, tra i quali Manuela Draeger, Lutz Bassman e Elli Kronauer, a volte citati all’interno delle sue opere - Le nom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – FANTASCIENZA – ETERONIMI

Pessoa, Fernando António Nogueira

Enciclopedia on line

Pessoa, Fernando António Nogueira Poeta e critico portoghese (Lisbona 1888 - ivi 1935).  Artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel 20° sec., P. anticipò molte delle novità letterarie europee. Attraverso le varie [...] 27.543 documenti (ora catalogati nel Fondo P. della Biblioteca naz. di Lisbona), molti dei quali intestati a ulteriori eteronimi, come l'alter ego Bernardo Soares, aiutante contabile di Lisbona che annota i suoi pensieri nel Livro do desassossego, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDISMO – DECADENTISMO – POSITIVISMO – OCCULTISMO – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessoa, Fernando António Nogueira (1)
Mostra Tutti

Saramago, José

Enciclopedia on line

Saramago, José Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione [...] già citato Memorial do convento; O ano da morte de Ricardo Reis (1984; trad. it. 1985), il cui protagonista è uno degli eteronimi di F. Pessoa; A jangada de petra (1986; trad. it. 1988); História do cerco de Lisboa (1989; trad. it. 1990); O Evangelho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PORTOGHESE – LANZAROTE – PACIFISMO – ETERONIMI – SANTARÉM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saramago, José (4)
Mostra Tutti

femminile

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda il nome (➔ flessione) e tutte le classi di parole a questo riconducibili (i cosiddetti nominali; ➔ aggettivi, ➔ pronomi e ➔ participio). Il femminile, come ogni valore del genere grammaticale, svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MACCHINA PER CUCIRE – GENERE GRAMMATICALE – LINGUA ITALIANA – ALLOCUTIVO – ACCUSATIVO
1 2 3
Vocabolario
eteronimìa
eteronimia eteronimìa s. f. [dal gr. ἑτερωνυμία «diversità di denominazione»; v. eteronimo]. – In grammatica, la denominazione, mediante nomi etimologicamente diversi, di coppie naturali di oggetti o esseri animati di genere grammaticale diverso...
eterònimo
eteronimo eterònimo agg. e s. m. [dal gr. ἑτερώνυμος «che ha un nome diverso», comp. di ἑτερο- «etero-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. In grammatica, di nomi che sono fra loro in rapporto di eteronimia. Con altro sign., in linguistica, ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali