• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Mitologia [5]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Cinema [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]

EURITO

Enciclopedia Italiana (1932)

Re di Ecalia; è ricordato da Omero per la sua abilità nel maneggio dell'arco. Avendo avuto la temerità di sfidare lo stesso Apollo, fu da questo ucciso. Morendo, cedette l'arco al figlio Ifito che poi ne fece dono ad Ulisse. Nella tradizione più recente E. è invece ucciso da Eracle (v. ecalia). Lo stesso nome ebbero altri personaggi mitologici o storici, tra cui un filosofo pitagorico del sec. IV a. ... Leggi Tutto
TAGS: CROTONE – TARANTO – ERACLE – APOLLO – ULISSE

Ifito

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιϕιτος) Mitico figlio di Eurito re di Ecalia. Arciere famoso come il padre, ne ereditò l’arco divino donato da Apollo e lo offrì ad Ulisse come pegno di amicizia, mentre si trovava in Messenia. [...] che aveva assalito Ecalia; secondo un’altra fu ucciso da Eracle al quale aveva chiesto la restituzione dei buoi di Ecaia; secondo una terza fu dalla parte di Eracle quando questi assalì Ecalia e uccise Eurito, e gli offrì la sorella Iole come sposa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MESSENIA – ERACLE – EURITO – ULISSE – APOLLO

Iole

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιόλη) Mitica figlia di Eurito, re di Ecalia. Amata da Eracle, suscitò la gelosia di Deianira, la quale provocò involontariamente la morte del marito. Eracle, prima di morire, ordinò al figlio Illo [...] di sposare Iole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DEIANIRA – ERACLE – EURITO – ILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iole (2)
Mostra Tutti

Molioni

Enciclopedia on line

(gr. Μολίονες o Μολιονίδαι) Mitici fratelli gemelli elei, di nome Eurito e Cteato. Figli di Posidone e di Molione, il loro padre umano fu Attore, fratello di Augia re di Elide. Secondo la più antica leggenda [...] erano un solo essere mostruoso con due teste; poi furono considerati due uomini separati. Sposarono Teronice e Terefone, figlie di Dessameno, da cui ebbero i figli Anfimaco e Talpio, che furono i capi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – ERACLE – EURITO – ELIDE – AUGIA

ECHECRATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo pitagorico, di Fliunte, a cui Platone fa esporre da Fedone, nel dialogo omonimo, il racconto della morte di Socrate. Vissuto nel sec. IV a. C., fu scolaro di Archita e di Eurito, ed era tra gli [...] ultimi seguaci dell'antico pitagorismo, che personalmente conobbe Aristosseno. Bibl.: Per le scarsissime testimonianze antiche su E. v. H. Diels, Fragm d. Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 341-42 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOSSENO – PITAGORISMO – PLATONE – ARCHITA – SOCRATE

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (vol. VII, p. 588) P. E. Arias La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] «Dorion, dove le Muse fecero cessare il canto di T. il Trace. Egli giungeva da Ecalia, dalla casa di Eurito di Ecalia, quando si vantava di superare nel canto le stesse Muse, figlie dell'egioco Zeus. Esse, adirate, lo resero invalido, e gli tolsero l ... Leggi Tutto

EURITANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Stirpe etolica, abitante secondo alcuni nell'Etolia settentrionale, secondo altri con maggiore probabilità nell'Etolia meridionale, nel bacino del lago Trichonis, fra il monte Panaitolikon e il monte Arakynthos. [...] città principale era Ecalia (luogo non identificato), dove esisteva un oracolo di Ulisse. L'eroe eponimo degli Euritani era Eurito, celebre arciere, che secondo una tradizione omerica (Od., VIII, 224 segg.) sarebbe stato vinto da Apollo da lui stesso ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – TUCIDIDE – EPONIMO – OMERICA – ERACLE

ECALIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di alcune città greche di cui una in Eubea nel territorio di Eretria, una nell'Etolia settentrionale, sul fiume Campilo, un'altra in Messenia presso Andania, un'altra ancora in Tessaglia sul Peneo, [...] nel poema ciclico La presa di Ecalia (Οἰχαλίας ἅλωσις), secondo la quale Eracle avrebbe distrutto la città e ucciso il re Eurito, perché gli negava la mano della sorella Iole. Bibl.: Sulla Οἰχαλίας ἅλωσις, e la sua importanza per il mito di Eracle ... Leggi Tutto
TAGS: CREOFILO DI SAMO – TESSAGLIA – MESSENIA – ERETRIA – ERACLE

TAMIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIRI (Θαμύρις, att. Θαμίρας) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Filamone e della ninfa Argiope, e antichissimo cantore mitico, al quale furono attribuiti, in tempo storico, opere letterarie e invenzioni musicali, [...] 600): ivi leggiamo, a proposito della località di nome Dorio appartenente a Nestore, che lì le Muse resero muto T., giunto da Eurito in Ecalia, perché s'era vantato di poter vincere le Muse stesse nel canto. Il motivo è comune a parecchi antichi miti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMIRI (1)
Mostra Tutti

CREOFILO di Samo

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno degli Omeridi, la cui esistenza storica sembra dubbia. Gli viene attribuito un poema epico La presa d'Ecalia, di cui la tradizione raccontava che autore ne fosse Omero, il quale allorché dimorò presso [...] avrebbe ricevuto la poesia omerica da uno dei discendenti di C. Il poema attribuito a C. raccontava la vendetta di Eracle su Eurito, signore di Ecalia, il quale, bandita una gara all'arco di cui doveva essere premio la figlia sua Iole, negò poi la ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – LICURGO – ERACLE – EURITO – OMERO
1 2 3
Vocabolario
control room
control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali