Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] il pensiero classico è rappresentato da M. Gioia, D. Romagnosi, P. Rossi, C. Cattaneo, A. Scialoia e soprattutto da F. Ferrara; in Germania da F. Hermann e J.H. Thünen; in Svizzera da V. Cherbuliez; negli Stati Uniti da H.C. Carey.
La scuola storica ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] ; G. Finsler, Homer, 2ª ed., Lipsia 1914, p. 131 seg.; W. A. Becker-Göll, Charikles, 3ª ed., III, p. 98; C. F. Hermann-H. Blümner, Griechische Privatalter., 3ª ed., Friburgo-Tubinga 1882; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2743 segg.; W ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Trent. Istr., Padova 1922; E. Haug, Traité de Geologie, Parigi 1907; A. Heim, Geologie der Schweiz, Lipsia 1919-1922; F. Hermann, Paléogéographie et genèse penniques, in Ecl. Geol. Helv., XIX, n. 3 (1925); id., La struttura delle Alpi Occidentali, in ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] grecques, Parigi 1909 (articoli varî); Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., (articoli varî); F. H. Droysen, Kriegsaltert., in K. F. Hermann, Lehrbuch d. griech. Ant., II, Friburgo 1888, p. 11; A. Furtwängler, Die Bronzen von Olympia ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] 2ª della ed. del Lehrbuch der griech. Antiquitäten di C. F. Hermann curata da H. Blümner e W. Dittemberg, Friburgo in B. VI; J. Batty, The Spirit and influence of Chivalry, Londra 1890; F. W. Cornish, Chivalry, Londra 1901; J. E. G. de Montmorency ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] prolegomeni e commenti, ediz. più volte ristampata a cura di varî); e la teubneriana, per la prima volta curata da C. F. Hermann (Lipsia 1851-53) e rimasta, attraverso le rielaborazioni di M. Wohlrab e poi di M. Schanz, lungamente nell'uso, finché ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Grande, La regione piemontese, Torino 1928; F. Hermann, Studi geologici sulle Alpi Occidentali. Sulla the prehistoric Rock Engravings in the Italian Maritime Alps, Bordighera 1913; F. Sacco, Resti dell'uomo preistorico nelle colline di Torino, in ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , Handbuch der griech. Staatsaltert., I, II, Lipsia 1881-1885; H. Droysen, Heerwesen und Kriegführung der Griechen, in K. F. Hermann, Lehrbuch d. griech. Antiquitäten, nuova ed. curata da H. Blümner e W. Dittenberger, II, ii, Friburgo in B. 1889 ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , Le miniere di Cogne, in Realtà, 1927, II, pp. 163-170; F. Sacco, Il glacialismo nella Valle d'Aosta, Ministero de lavori pubblici, 1927; F. Hermann, Studi geologici sulle Alpi Occidentali. Sulla Tectonica Vladostana, Memorie dell'Istituto geologico ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] . grecques et romaines, I, i, Parigi 1877; Szanto, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894. Inoltre: C. F. Hermann, Disputatio de Hippodamo Milesio ad Aristotelis politicam, II, 5, Marburgo 1841; E. Curtius, in Archaeol. Zeitung, 1848, p ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...