fabbisognocalorico
Apporto calorico alimentare necessario all’organismo per bilanciare il dispendio energetico. Esso viene soddisfatto attraverso l’assunzione di alimenti e la trasformazione dell’energia [...] chimica in essi contenuta in altre forme di energia fruibili dall’organismo. Il f. c. è determinato dalla somma di spesa energetica per il metabolismo basale (quantità minima di energia richiesta per il ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] 9,1 kcal ≃ 38 kJ) e i glicidi (1 g = 4,1 kcal ≃ 17 kJ). L’apporto di tali sostanze, rispetto al fabbisognocalorico complessivo, deve essere nell’equilibrio: protidi, 12-15%; lipidi, 25-35%; glicidi, 50-60%. Altre sostanze, quali le vitamine, i sali ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] e psichico, a digiuno da almeno 12-16 ore e in neutralità termica. Esso rappresenta il fabbisognocalorico necessario al mantenimento delle funzioni vitali (attività cardiocircolatoria, respirazione, termoregolazione ecc.) e può essere espresso in ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] notevoli quantità di glucosio.
In base alla conoscenza del fabbisogno energetico, è possibile stabilire una corretta alimentazione del n., il cui fabbisognocalorico è di circa 110 calorie/kg di massa corporea (➔ allattamento). La digestione e l ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] di allora, alcune cifre che potessero servire di base per la costituzione di razioni alimentari per le comunità. venne fissato a 2400 calorie giornaliere il fabbisogno energetico di un uomo adulto che viva in clima temperato, con un aumento di 50-200 ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] presenta indubbi vantaggi, quali la riduzione dei rischi infettivi, delle perdite di sali minerali e fluidi corporei, del fabbisognocalorico e una guarigione migliore in tempi più brevi. I primi t. di cute codificati risalgono a studi effettuati a ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] una "cardiomiopatia alcolica" e una "miopatia alcolica", dimostrando anche l'origine alcolica della cirrosi epatica quando il fabbisognocalorico dell'organismo è soddisfatto per il 50% o più dall'alcool, anche se in associazione con una dieta ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] , quando importa fertilizzanti e altri prodotti per la coltivazione, oppure quando riesce a soddisfare il fabbisognocalorico e proteico della popolazione senza importare cereali. Ridurre la dipendenza dal mercato estero significa quasi sempre ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] alimentari (generalmente il grano o altri cereali da cui provenivano tra i due terzi e i tre quarti del fabbisognocalorico) che, nella storia europea, sono correlati nelle grandi tendenze cicliche all'andamento della popolazione (v. fig. 6). Ciò ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] consumate dal gruppo; gli uomini si recano a caccia ogni 3-4 giorni e contribuiscono solamente per il 19% al fabbisognocalorico della comunità. Infine è interessante rilevare come solo il 65% degli individui di ciascun gruppo è in attività e lavora ...
Leggi Tutto
calorico
calòrico agg. e s. m. [dal fr. calorique, der. del lat. calor -oris «calore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. non com. Di calore, relativo al calore. b. In fisiologia, fabbisogno c. (o fabbisogno energetico), il bisogno quotidiano individuale...
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...