• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [18]
Musica [9]
Storia [7]
Cinema [6]
Lingua [6]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Teatro [5]
Arti visive [5]
Sport [5]

De André, Fabrizio

Enciclopedia on line

De André, Fabrizio Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto [...] raccolta di appunti e riflessioni che costituiscono un diario inedito e privato del cantautore, mentre nel 2018 la fondazione Fabrizio De André ha curato la pubblicazione del volume Anche le parole sono nomadi in cui è raccolta una selezione di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – FABRIZIO DE ANDRÉ – VANGELI APOCRIFI – NATIVI AMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De André, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di una delle più influenti 'scuole' di cantautori (con Gino Paoli, Umberto Bindi, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Fabrizio De André e successivamente Ivano Fossati, Francesco Baccini, Max Manfredi), e anche di alcune delle più significative esperienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

De Gregòri, Francesco

Enciclopedia on line

De Gregòri, Francesco Cantante e compositore italiano di musica leggera (n. Roma 1951). Ha iniziato a esibirsi al Folkstudio di Roma, celebre luogo di incontro tra musicisti italiani e internazionali, nei primi anni Settanta. [...] . Nel 1974 ha collaborato con Fabrizio de Andrè nella realizzazione di Volume VIII, suggestivo A. Arianti, 2014), che racchiude il racconto fotografico del cantautore, Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi (di E. Deregibus, 2015) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCESCO DE GREGORI – ANTONELLO VENDITTI – FABRIZIO DE ANDRÈ – NASTRO D'ARGENTO

Fantastichini, Ennio

Enciclopedia on line

Fantastichini, Ennio Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] 2004), Sacco e Vanzetti (2005) e La freccia nera (2006). Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti occorre citare quelle nelle pellicole La musica del silenzio (2017), Fabrizio De André - Principe libero (2018) e Lontano lontano (2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – DAVID DI DONATELLO – FABRIZIO DE ANDRÉ – NASTRO D'ARGENTO – PAOLO BORSELLINO

Ghezzi, Dori

Enciclopedia on line

Ghezzi, Dori Cantante italiana (n. Lentate sul Seveso, Monza e Brianza, 1946). Dopo qualche apparizione televisiva come solista (Festival di Sanremo e Canzonissima, tra gli altri), all’inizio degli anni Settanta ha [...] , ha continuato la carriera da solista sino al 1990, quando si è ritirata dalle scene. G. è presidente della Fondazione Fabrizio De André e nel 2011 ha presentato l’album Sogno n° 1 (dieci brani del grande cantautore genovese eseguiti dalla London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENTATE SUL SEVESO – FABRIZIO DE ANDRÉ – BRIANZA – MONZA

JANNACCI, Enzo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JANNACCI, Enzo (propr. Vincenzo) Stefano Oliva Cantautore, musicista e attore, nato a Milano il 3 giugno 1935 e morto ivi il 29 marzo 2013. Tra le figure chiave per lo sviluppo del rock e del jazz in [...] in dialetto milanese, è stato uno dei cantautori più interessanti della sua generazione insieme a Giorgio Gaber e a Fabrizio De André. Dopo il diploma in composizione e direzione d’orchestra presso il conservatorio di Milano e la laurea in medicina ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FESTIVAL DI SANREMO – CHRISTIAAN BARNARD – ADRIANO CELENTANO – FABRIZIO DE ANDRÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti

RAP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAP. Daniela Amenta – Il rap in Italia. Bibliografia. Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] ha denunciato la mafia, la corruzione, i crac finanziari attraverso l’uso di rime liriche e campionamenti colti (da Fabrizio De André a Jimmy McGriff). Risalgono al 2008 la sua prima apparizione a Sanremo, la svolta più pop e le collaborazioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FRANCESCA MICHIELIN – MOVIMENTO 5 STELLE – SIMONE CRISTICCHI – FIORELLA MANNOIA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAP (2)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] n. 1935), Guido Manusardi (n. 1935), Franco D'Andrea (n. 1941), Enrico Pieranunzi (n. 1949) e Dado . 1935), Gianni Cazzola (n. 1938), Fabrizio Sferra (n. 1959) e l'italo- (n. 1931), Billy Hart (n. 1940), Jack De Johnette (n. 1942), Joe La Barbera (n. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

Rino Gaetano

Italiani della Repubblica (2020)

Rino Gaetano Alessandro Bratus GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] dai quaderni manoscritti: nella pagina di apertura del primo quaderno Gaetano riporta i nomi di Bob Dylan, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, Adriano Celentano, i Gufi, Gian Pieretti, Ricky Gianco, i Beatles (Cotto, 2004, p. 54). Per quanto si evince ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rino Gaetano (1)
Mostra Tutti

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] , 1982), a dischi jazz e di musica leggera (principalmente a Non al denaro non all’amore né al cielo di Fabrizio De André, 1971). Nel 1961 aveva sposato la violinista Rita Palomby, da cui aveva avuto i figli Alessandro, futuro violinista e docente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
deandreiano
deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
bocca di rosa
bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali