• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [4]
Diritto [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]
Cinema [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]

Falangi libanesi

Dizionario di Storia (2010)

Falangi libanesi (ar. al-kata'ib al-lubnaniyya) Falangi libanesi (ar. al-kata’ib al-lubnaniyya). Formazione politico-militare nazionalista libanese, nata nel 1936 sul modello della Falange spagnola, [...] Dopo gli accordi di Ta’if (1989) le F.l. rimasero parte delle Forze libanesi, che nel corso degli anni avevano assorbito tutte le varie falangi armate cristiane; come forza politica, hanno oscillato fra una politica favorevole alla Siria e posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FALANGE SPAGNOLA – SABRA E CHATILA – GENOCIDIO – ISRAELE – LIBANO

Giumayyil, Pierre

Enciclopedia on line

Uomo politico libanese (Bikfaya 1905 - Beirut 1984). Fondatore (1936) e leader dal 1937 della Falange libanese, deputato dal 1960, ricoprì tra il 1958 e il 1970 numerosi incarichi ministeriali. Fautore [...] pochi giorni vittima di un attentato. Gli successe (sett. 1982) il fratello Amin (n. Bikfaya 1942), anch'egli esponente della Falange, che riuscì a portare a termine il mandato (sett. 1988), ma lasciò il paese ancor più diviso dalla guerra civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALANGE LIBANESE – LIBANO – BEIRUT

Libano

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] esercito libanese, poi soprattutto con le forze paramilitari della destra cristiana (in primo luogo la Falange di del fiume Litani, e inoltre il controllo dell'area da parte dell'esercito libanese e dell'ONU. Nel gennaio 2025, con 99 voti su 128, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE – VALLE DELLA BEQAA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

falange

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale). Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] e perfezionata da Filippo II ( f. macedone); principali armi dei falangiti furono le sarisse (lunghe aste da 4 a 5,50 m) che come capo del movimento vita natural durante. F. libanese Movimento politico paramilitare (al-Kata’ēb o Phalanges libanaises ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – GIORNALISMO – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LEGIONE ROMANA – ANTICA GRECIA – FILIPPO II – FALANGINA – SARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falange (1)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] non riuscirono mai a costituire un grande esercito: la falange macedonica non ha mai superato nelle battaglie più decisive 20 Druso; 4. stato del Gran Libano (dal 1926 repubblica libanese). Il tutto sotto il controllo di un'unico alto commissario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] 800 Palestinesi, compiuto dagli uomini della Falange, organizzazione della destra cristiana libanese, nei campi di Ṣabrā e Šātilā di cittadini occidentali a Beirut da parte dei terroristi libanesi della ǧihād islamica. A queste azioni si devono ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIRIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Desideria Viola Stefania Parigi (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340) In base al censimento [...] Abū Ṣalih che contribuì a ridimensionare la presenza dell'OLP nell'area libanese. Alla posizione ferma e autonoma della S. sul nodo del Libano, mediare tra le parti (progetto d'intesa con la Falange e il Partito nazionale liberale del dicembre 1985), ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – UNIVERSITÀ DI YALE – ARABIA SAUDITA – ETÀ DEL BRONZO – ṢADDĀM ḤUSAYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

ARABO-ISRAELIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

App. IV, I, p. 146 Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] distruzione della rete di autogestione civile e militare costituito da tempo in territorio libanese dall'OLP e al meticoloso accordo stipulato con la fazione falangista per l'instaurazione di un governo favorevole all'alleanza con Israele. Tutto ciò ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – STRISCIA DI GAZA – GUERRA DEL GOLFO – CANALE DI SUEZ – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABO-ISRAELIANE, GUERRE (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
falange
falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali