• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [13]
Biografie [11]
Archeologia [11]
Arti visive [9]
Geografia [2]
Geografia storica [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Musica [1]
Botanica [1]

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] protezione ai re pontici. Nel 179 a. C. era inclusa nel trattato tra Farnace I del Ponto ed Eumene II, negoziato dai Romani, e fece un trattato separato con Farnace. Quando Mitridate Eupatore fondò il suo regno pontico, per non divenire suddita degli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

Paflagonia

Enciclopedia on line

(gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul Mar Nero. Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia (546), e dopo [...] e Bitinia, non poté svilupparsi in una grande potenza. Nel 189 i Paflagoni appoggiarono i Galati contro i Romani, più tardi entrarono in conflitto con Farnace I del Ponto e si allearono infine con Roma (132). Il re Pilemene morendo lasciò il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FARNACE I DEL PONTO – MITRIDATE VI – DIOCLEZIANO – ANATOLIA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paflagonia (1)
Mostra Tutti

Prùsia II re di Bitinia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 149 a. C.) di Prusia I, cui successe (181 circa). Seguì una politica di collaborazione con Pergamo e la Cappadocia, contro Farnace I del Ponto, ma senza notevoli risultati. Benché simpatizzante [...] per la Macedonia e sposo di una principessa macedone, aiutò i Romani nella guerra con Perseo. Ebbe la peggio in una guerra con Attalo II di Pergamo (156-154) il quale qualche anno dopo, in seguito a contese dinastiche interne, gli sollevò contro lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARNACE I DEL PONTO – CAPPADOCIA – ATTALO II – NICOMEDE – PERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prùsia II re di Bitinia (1)
Mostra Tutti

Mòrzio

Enciclopedia on line

Re dei Paflagoni (prima metà sec. 2º a. C.), con residenza a Gangra. Assieme ai Galati fu sconfitto sul Monte Magaba dai Romani (189). Sostenne poi una lunga guerra contro Farnace I del Ponto, recuperando [...] territorî sottrattigli da questo (179) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARNACE I DEL PONTO

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] grazie all'arbitrato romano; dal 182 al 179 si svolse la lotta contro Farnace I del Ponto. Da Eumene II alla fine del regno (168-133 a.C.). - La crisi del 168 coincide a Pergamo con la minaccia dell'insurrezione dei Galati. Il prestigio raggiunto ... Leggi Tutto

Ponto

Enciclopedia on line

(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] (Trebisonda), Cerasunte e più tardi Amiso, Eraclea Pontica e Amastri; città principale dell’interno era Amasia, fino a Farnace I capitale del regno. Dopo la morte di Mitridate VI (63 a.C.), Pompeo costituì la provincia di P. e Bitinia (Pontus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PROVINCIA ROMANA – ERACLEA PONTICA – ANTONIO, VERSO – TRANSCAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponto (2)
Mostra Tutti

Fàrnace II

Enciclopedia on line

Figlio (97 circa - 47 a. C.) di Mitridate VI del Ponto; si ribellò al padre il quale, abbandonato da tutti, si uccise (63). Dai Romani ebbe il piccolo regno bosporano, ma profittando delle guerre civili [...] , la Paflagonia, la Bitinia. Cesare, intervenuto, lo sconfisse (47) a Zela nel Ponto (in quell'occasione pronunciò il noto veni, vidi, vici). Respinto nel Chersoneso Taurico, morì combattendo contro Asandro, governatore ribelle del regno bosporano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI DEL PONTO – GNEO DOMIZIO CALVINO – CHERSONESO TAURICO – GOVERNATORE – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàrnace II (2)
Mostra Tutti

Fàrnace I

Enciclopedia on line

Dinasta (m. 170-169 a. C.) della Cappadocia Pontica dal 185 circa. Resosi indipendente dai Seleucidi, stabilì la sua capitale in Amasia, e allargò i proprî confini conquistando città greche del Ponto. [...] Assalito dai re di Bitinia, di Pergamo e di Cappadocia, dovette restituire la colonia greca di Tios e pagare un tributo. Trasportò la capitale a Sinope, e fondò la città di Farnacea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPADOCIA – SELEUCIDI – PERGAMO – FARNÀCE – AMASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàrnace I (2)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Farnace I (185-170 a.C.). Nella stessa area riuscì a ritagliarsi una propria autonomia la lega delle città greche del Arbor 2004. Colonie del Mar Nero: G.R. Tsetskhladze, La colonizzazione greca nell'area del Ponto Eusino, in I Greci. Storia, cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FARNACE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARNACE I (Φάρναξ, Pharnàces) M. Borda Re del Ponto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C. Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] far pensare a creazioni di uno stesso maestro incisore di conî; artista di un modellato sottile ed energico, partecipe del raffinato realismo del medio ellenismo. Bibl.: E. Diehl, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, c. 1849, s. v. Monete: B. V. Head, Historia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali