• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [15]
Storia [8]
Religioni [6]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]
Comunicazione [2]
Economia [2]
Sport [2]
Temi generali [2]
Italia [1]

PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano Roberto Tolaini PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Bonaldo Stringher, il quale coordinò le varie fasi del salvataggio. Alla fine del 1921, i figli di Ferdinando Maria Perrone furono estromessi dalla guida del gruppo, ma riuscirono a conservare il patrimonio familiare. Non si rassegnarono alla ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA EDITORIALE – GIUSEPPE ZANARDELLI – SOCIETÀ PER AZIONI

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] ’inizio delle sue attività. Trova progressivamente sbocco nella cantieristica e negli armamenti e, sotto la gestione di Ferdinando Maria Perrone (1847-1908) e dei suoi eredi, sviluppa anche il settore delle attività siderurgiche a Cornigliano (Genova ... Leggi Tutto

ROSANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSANO, Pietro Silvio de Majo – Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi. Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] del Banco di Napoli parte civile nella causa della Banca provinciale di Bari, Napoli 1891; In difesa del signor Ferdinando Maria Perrone, Napoli 1898 (coautore L. D’Apel). Altra allegazione di quegli anni fu la Difesa della parte civile nel processo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA, MARCHESE DI RUDINÌ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – FERDINANDO MARIA PERRONE – EMANUELE NOTARBARTOLO – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSANO, Pietro (1)
Mostra Tutti

PERRONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRONE . Famiglia d'industriali piemontesi che ha avuto molta parte nella creazione e nello sviluppo dell'industria navale e metallurgica italiana. Ferdinando Maria (1847-1908), il fondatore della potenza [...] Pio (nato a Castellazzo Bormida il 21 ottobre 1876) e Mario Ferdinando (nato ad Alessandria il 1° gennaio 1878). Essi volsero tutte Val d'Aosta furono anch'esse una creazione dei fratelli Perrone e, insieme alla flotta mercantile composta di circa 40 ... Leggi Tutto

PERRONE, Alessandro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Alessandro Maria Ombretta Freschi PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] nel «sorriso» e nella «intelligenza» (Fondo Perrone, lettera di Pio a Mario Perrone, 31 maggio 1928). La sua infanzia coincise con dopo l’armistizio (8 settembre 1943), con il cugino Ferdinando (o Nando), già direttore amministrativo de Il Messaggero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SPADOLINI – DINO DE LAURENTIIS – AMINTORE FANFANI – LUIGI BARZINI JR

PERRONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ettore Paola Bianchi PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] francese in vari Stati), Clelia Angelica (che sposò il conte Ferdinando Galli della Loggia, senatore del Regno d’Italia) ed Emilia. logistiche, in cui fu coinvolto anche Perrone, che aveva sostituito il generale Mario Broglia. Il 20 marzo ricevette l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] del tipo navale colombiano, la lunghezza della Santa Maria (fig. 33), la caravella maggiore della flottiglia vapore delle Due Sicilie" piroscafo Real Ferdinando), e nel 1823 la prima società di P. e M. Perrone (miniere e acciaierie di Cogne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] , trad. di O. Bulle, Firenze 1893; E. Perrone, I corsi d'acqua della Sicilia (Mem. Ill. naturale che conduce dalle coste del Mar Libico a quelle del Tirreno, e il vecchio assolutismo, fu facile a Ferdinando di Borbone unire, col beneplacito delle ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] raccolse, nella breve allocuzione che fece in piazza San Ferdinando: la dimostrazione è fine a sé stessa e non e centrale, col marchese Perrone, i generali Fara e a Torino, e quello intitolato a Maria Immacolata a Milano. Ma l'opera educativa ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] da F. M. Perrone e affidato a "Gandolin". A questo succedette nel 1906 Mario Fantozzi; condirettore dal 1930 giornalista e uomo politico). Fra i suoi collaboratori il più illustre fu Ferdinando Martini (v.), che vi entrò nel 1871 e contribuì più d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali