• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [30]
Storia [23]
Arti visive [13]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]

GONZAGA, Ferrante

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Ferrante Romolo Quazza Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] 3 ottobre 1539 la contea di Guastalla; affidato ad Alessandro de' Donesmondi il governo dello stato, si recò in Germania, chiamatovi avanzò la sua candidatura, ma Carlo V nominò Ferdinando Alvarez de Toledo, duca d'Alba. Allora don Ferrante (2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

GROMO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROMO, Giacomo Antonio Stefano Meschini Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo. Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] e venne impiegato non solo al servizio dei vari luogotenenti cesarei in Italia, il marchese del Vasto, Ferrante Gonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo duca d'Alba, ma pure, a suo dire, direttamente dall'imperatore Carlo V e dal figlio ed erede Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOTTO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO, Bernardino Leandro Ventura Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540. La prima fonte nota legata alla figura [...] fortificacione, datato 1570 (Palermo, Bibl. comun., ms. 2Qq.H.40). Il testo, dedicato a Ferdinando Alvárez de Toledo duca d'Alba, fornisce importanti informazioni sui primi anni di attività del F., che si definisce originario di Casale e allievo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALVÁREZ DE TOLEDO – ANTONIO FERRAMOLINO – FRANCESCO CAPRIANI – GUGLIELMO GONZAGA – CASALE MONFERRATO

GIANNINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuliano Laura Traversi Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo. Della sua formazione [...] 1891, pp. 176 s.). Nel 1567 a Margherita succedette il duca d'Alba, Ferdinando Álvarez de Toledo, responsabile della fase più feroce della repressione spagnola. Una lettera di De Marchi, datata 2 nov. 1567, descrive due medaglie realizzate da "mastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRECONIO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRECONIO, Ottaviano Melita Leonardi PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] Praecone episcopum Monopolitanum, Napoli, M. Cancer e T. Riccione compagni, 1556 (dedicato a Ferdinando Álvarez de Toledo, viceré di Napoli, e alle monache benedettine di Monopoli); Officium gloriosae Virginis, et Martyris Christi, Fortunatae. Cuius ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MARIA CARACCIOLO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE DEI MINORI – ESTREMA UNZIONE

TOLEDO, Pedro de, marchese di Villafranca, viceré di Napoli

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO, Pedro de, marchese di Villafranca, viceré di Napoli Nato ad Alba de Tormes, nel 1484, da Fadrique Álvarez de Toledo, secondo duca d'Alba, dopo una brillante carriera militare, cominciata nel [...] 1512 con Ferdinando il Cattolico e continuata poi con Carlo V, nel 1532 fu nominato da Carlo i Napoletani avevano voluto che P. de T. venisse rimosso dalla sua carica, pubblica si facevano col "privilegio di Toledo e Maqueda"; una delle principali vie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Pedro de, marchese di Villafranca, viceré di Napoli (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] malato. F. fu tenuto a battesimo da Ferdinando d'Asburgo, re di Boemia e di appoggio già dato a suo tempo da Garcia de Toledo, cui F. era legato da parentela per cercava invece di farsi cedere da Pedro Alvarez Pereira, sempre a beneficio di uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Toledanos, assistettero il re Ferdinando III e l'arcivescovo Rodrigo Ximenez de Rada.Il modello adottato è coro de la catedral de Toledo, Toletum 70, 1987, pp. 53-160; A. López Alvarez, Y. Alvarez Delgado, La galeria de mujeres de la sinagoga de El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] spagnolo di Ferdinando VII. Non era, dunque, l'indipendenza. Ma d'altro parere era Juan Martínez de Rozas, de la Araucana), di scarso valore, e del guerriero e facile verseggiatore Juan de Mendoza (Guerras de Chile), o di Hernando Álvarez de Toledo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

ALBA, conti e duchi d'

Enciclopedia Italiana (1929)

, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] dell'ammiraglio Fadrique Henríquez e della seconda moglie di costui Teresa de Quiñones, zia di Ferdinando il Cattolico. Il titolo fu ereditato nel 1478 dal suo figliuolo Fadrique Álvarez de Toledo, secondo duca d'Alba, marchese di Coria, conte di ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI II DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO STUART
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali