• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Storia [2]
Storia antica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biografie [1]
Geografia [1]

COSTANZO I imperatore, soprannominato Cloro

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu fondatore della dinastia dei secondi Flavî. La sua discendenza dall'imperatore Claudio II il Gotico è una compiacente invenzione, probabilmente per dissimulare la sua umile origine. Sembra accertato [...] Teodora, dalla quale ebbe sei figli, tre maschi: Delmazio, Annibaliano, e Giulio Costanzo, e tre femmine: Flavia Giulia Costanza che sposò poi, nel 313, l'imperatore Licinio (v. costanza), Anastasia ed Eutropia. Ma già in precedenza C. aveva avuto a ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIA MASSIMIANA TEODORA – FLAVIA GIULIA COSTANZA – PREFETTO DEL PRETORIO – CLAUDIO II IL GOTICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO I imperatore, soprannominato Cloro (2)
Mostra Tutti

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] contro gli alamanni, nel 332 a Colonia, nel 336 in Gallia e nel 337 a Treviri117. 2) Flavio Giulio Costanzo (317-361)118. Nato il 7 agosto 317, Costanzo fu nominato Cesare a Bisanzio. Nel 326 ricoprì il consolato ordinario e il 9 settembre 337 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NOBILI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Franco Luciano Segreto Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini. Frequentò il [...] 1950, infatti, aveva sposato Maria Antonietta Trojani, dal matrimonio con la quale sarebbero nate Susanna, Flavia, Cecilia, Costanza e Giulia. Essendo la possibilità di assumere impegni rilevanti e spesso rischiosi in aree lontane proporzionata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , che si trovano nelle opere di Flavio Biondo e di Leandro Alberti, elaborano di Thun, il Reno fino a quello di Costanza, l'Inn fino ad Innsbruck, la Salzach precipitazioni si hanno sulle Prealpi Venete, Vicentine e Giulie (2, 3, 4 m.) e nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Lazzaro DESSY Pietro ROMANELLI Giuseppe LUGLI Salvatore AURIGEMMA Carlo CECCHELLI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sviluppo topografico [...] ) a sud-ovest della Basilica Giulia. Questo tempio fu detto novum l'esedra posta accanto a S. Costanza (mausoleo di Costantino), che fu scuola di Afrodisia, Roma 1943; F. Magi, I rilievi Flavi del palazzo della Cancelleria, ivi 1943; M. Pallottino, L ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo Mari D'Agostino In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] delle emittenti private: seguendo con costanza sia queste ultime che quelle fetta consistente degli abitanti del Friuli Venezia Giulia come lingua di comunicazione all’interno della famiglia , fra cui quelle di Flavia Ursini condotte su un campione ... Leggi Tutto

VANZINA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANZINA, Stefano Valerio Caprara VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] –, e dall’affascinante contessa romana Giulia Boggio, che il padre conobbe sul piroscafo che lo madre, in onore della scrittrice Flavia Steno – come vignettista e battutista e Luigi Comencini, ma la costanza delle scelte di disponibilità, modestia ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZINA, Stefano (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] E passa per la valle del Rodano, l'Aar, il lago di Costanza fino ai paesi danubiani, mentre verso O si divide in due, dirigendosi uniforme del periodo e della successiva età giulio-claudia. Se in epoca flavia motivi e tendenze di altro genere e ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] è quella detta di Livia o di Germanico, fra il palazzo dei Flavi e il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna di pitture alla corte di Costanzo v'erano ufficiali arricchitisi in questa maniera. Dopo la parentesi di Giuliano e fino a Valente ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Azio (91-31 a. C.). - IV. Da Augusto agli imperatori Flavii (27 a. C.-96 d. C.). - V. L'età di Traiano e dalla datazione del "monumento dei Giuli" fra il 30 e 25 a. figlia di Costantino, morta nel 354 (oggi S. Costanza: v. roma, i, ii e vol. v ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali