• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Diritto [18]
Storia [7]
Economia [8]
Diritto commerciale [8]
Diritto civile [7]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Storia delle religioni [3]
Europa [3]

fondazioni bancarie

Enciclopedia on line

Giancarlo Pallavicini Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] all'utilità sociale e al sostegno dello sviluppo economico e dell'ambiente culturale e naturale. Per tali finalità le Fondazioni bancarie, nel decennio 2002-2011, hanno erogato 13,5 miliardi di euro, a sostegno di arte, cultura,ricerca, formazione ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FONDAZIONE BANCARIA – CITTÀ METROPOLITANE – LEGGE FINANZIARIA – INTESA SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondazioni bancarie (2)
Mostra Tutti

fondazioni bancarie

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondazioni bancarie fondazióni bancàrie locuz. sost. f. – Persone giuridiche private, senza scopo di lucro, riconducibili ai soggetti dell’organizzazione delle libertà sociali, dotate di piena autonomia [...] minato profondamente i principi ispiratori della disciplina previgente, revocando in dubbio la natura privatistica delle fondazioni di origine bancaria e l’autonomia gestionale di tali enti. Le disposizioni dettate dalla riforma Tremonti sono state ... Leggi Tutto

Autorità di vigilanza sulle fondazioni bancarie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autorita di vigilanza sulle fondazioni bancarie Autorità di vigilanza sulle fondazioni bancarie  Autorità pubblica, prevista dall’art. 2, co. 1°, della l. 461/1998, avente il compito di controllare l’operato [...] delle fondazioni bancarie. In particolare, all’A. sono affidate le seguenti competenze: autorizzare le operazioni di trasformazione e fusione delle fondazioni; determinare, sentite le organizzazioni rappresentative delle fondazioni, un limite minimo ... Leggi Tutto

Banca

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308) Banca e credito Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] a favorire una più completa ristrutturazione del settore. Rinunciando a un intervento coercitivo che avrebbe 'costretto' le fondazioni bancarie a una rapida uscita dal settore del credito e si sarebbe posto in contrasto con il riconoscimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca (9)
Mostra Tutti

Volontariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Volontariato Andrea De Dominicis Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] delle proposte di revisione della legge-quadro soprattutto in merito al problema del finanziamento del v., cui le Fondazioni bancarie sono obbligate e che per ragioni di svariato genere non è riuscito a funzionare totalmente, nonché all'impatto ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – PSICOLOGIA SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

Beni culturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Codice dei beni culturali e del paesaggio Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] del Codice: si pensi, per es., agli interventi di restauro finanziati da soggetti privati quali le ex fondazioni bancarie), che consenta altresì di prendere in considerazione, in una giusta proporzione, le potenzialità prettamente economiche dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

Enti pubblici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] nella l. 30 luglio 1994 nr. 474), che, incentivando le dismissioni del capitale azionario da parte delle fondazioni bancarie ('enti conferenti'), fa prevedere la loro progressiva trasformazione in soggetti giuridici privati. Comunque, la tendenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVA INDIPENDENTE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enti pubblici (1)
Mostra Tutti

TERZO SETTORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERZO SETTORE. Giuseppe Smargiassi – Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] molto eterogenee tra di loro, includendo associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, comitati, fondazioni bancarie e non, organizzazioni non governative (ONG), organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), imprese ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FONDAZIONI BANCARIE – ECONOMIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO SETTORE (2)
Mostra Tutti

Gotti Tedeschi, Ettore

Enciclopedia on line

Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 [...] lasciata nel 1992 per fondare la filiale italiana del gruppo spagnolo Banco Santander. Ha ricoperto diversi incarichi in fondazioni bancarie, fondi di venture capital e private equity. È stato presidente dell’Istituto per le Opere di Religione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – TARCISIO BERTONE – ECONOMIA GLOBALE – VENTURE CAPITAL – BANCO SANTANDER

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia Giovanni Moro L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] . Il numero di organizzazioni civiche che intrattengono rapporti con istituzioni cosiddette non-profit (quali, per es., fondazioni bancarie o di impresa, centri di servizi o simili) nel corso delle decadi non appare significativamente aumentato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
investimento etico
investimento etico loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi la prossima frontiera per le fondazioni...
anti-dismissioni
anti-dismissioni agg. Che tende a contrastare le privatizzazioni, le dismissioni di beni pubblici. ◆ Polo e Lega […] contestano soprattutto l’istituzione, prevista dal disegno di legge, di un’Authority di indirizzo e controllo delle Fondazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali