SEMPLICEdaVerona, fra
Andrea Polati
SEMPLICEdaVerona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] di Parma Ranuccio I Farnese presentò infatti un’istanza al generale dei cappuccini affinché facesse «venire a stare qua il padre fraSemplicedaVerona pittore per dipingere alcune cose» (p. 29). Il suo arrivo a Parma, tra la fine del 1617 e l’inizio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , Firenze 1971, p. 17; Musiche della cappella di S. Barbara in Mantova, Firenze 1972, pp. 153 s.; L. Manzatto, FraSemplicedaVerona, Verona s. d. [ma 1972], ad vocem;M. Sterpos, Boccalini tacitista..., in Studi secenteschi, XII (1971), p. 255 n. 1 ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Egg - G. Amann, Barock in Innsbruck (catal.), Innsbruck 1980, pp. 101-105; E. Chini, Nuove opere di M.T. P., FraSemplicedaVerona e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LX (1981), 2, pp. 253-274; R. Pallucchini, La pittura ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] semplici ed unitarie (34). Hanno diffusione altrettanto ampia i mosaici pavimentali organizzati su una sequenza di tappeti geometrici - daVerona e I tesori bizantini, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione fra l'Europa e l'Oriente dal II ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] molti di loro, primo fra tutti Francesco Pesaro, avessero semplice mancanza di fiducia di Vienna nei loro riguardi. L’unica eccezione fu rappresentata da Ceti popolari e tensioni sociali (1840-1866), Verona 1997.
54. Giampietro Berti, Censura e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei climi dell’I. sono la posizione geografica, fra 36° e 47° N, in piena zona astronomica i tre tipi costruttivi (a fossa semplice, a fossa con perimetro di pietre, a Siena ebbe quella di Liberale daVerona. Con il Cinquecento la miniatura italiana ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] di Agostino de Marchis; Verona, S. Maria in Organo, candelabro di fra Giovanni daVerona), d'argento dorato e dove se ne fecero anche di legno intagliato e bronzo; e una maggiore semplicità si nota anche nei candelabri inglesi per lo più d'oro o d' ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] chiamò molti architetti, tra cui Giuliano da Maiano, fra Giocondo daVerona e Francesco di Giorgio Martini. Giuliano si rileva (catasto agrario aggiornato al 1930) che i seminativi semplici e arborati rappresentano il 56,97% di quella superficie; i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] alla Sapienza dal settembre, e poi fra Giocondo daVerona, Giuliano da Sangallo, Raffaello; tutti impegnati in quel quadrata o di quanti lati si voglia.
La teoria delle macchine semplici è pure oggetto di numerosi appunti dei mss. vinciani: la vite ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] a Monte Oliveto, nell'archicenobio, un capolavoro di fra' Giovanni daVerona condotto a termine nel 1515, superbo per ricchezza di e di bassorilievi lignei, si diffondono anche schemi di semplicità più riposata come p. es. nella chiesa della badia ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...