• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Temi generali [5]
Diritto [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Musica [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [3]
Biografie [3]
Comunicazione [2]

Rude, François

Enciclopedia on line

Rude, François Scultore (Digione 1784 - Parigi 1855). Completò la sua formazione a Parigi con P. Cartellier; ottenne il Prix de Rome (1812) ma, per ragioni politiche, andò in esilio a Bruxelles (1812-26). A Parigi, espose con successo al Salon del 1831 il Piccolo pescatore napoletano (gesso; marmo, 1833, entrambi al Louvre), segnato da un gusto romantico per la naturalezza del soggetto e del trattamento formale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIESE – BRUXELLES – NAPOLEONE – DIGIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rude, François (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Pradier e i suoi rivali A.-A. Préault, É.-H. Maindron. Ma i due grandi artisti dell'epoca furono il borgognone François Rude, autore dell'epico bassorilievo dell'Arco di trionfo (1845), e il possente A.-L. Barye (v.), modellatore di splendidi animali ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] gloria nel secolo scorso. Finalmente la scultura, onore di questa grande scuola, ebbe un magnifico risveglio con Jean-Francois Rude, autore degl'immortali bassorilievi dell'Arc-de-Triomphe e forse l'ultimo maestro francese che seppe padroneggiare lo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

CALMETTE, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Perpignano (Pirenei Orientali) il 1° settembre 1873, ha insegnato nelle università di Digione e di Tolosa. Presidente della Società archeologica del mezzogiorno, dal 1934, è membro dell'Istituto [...] du traité de Verdun à la mort de Charles le Chauve (1902); Louis XI, Jean II et la Révolution catalane (1902); François Rude (1920); Le sentiment national dans la Alarche d'Espagne (1925); Louis IX et l'Angleterre (1930); L'effondrement d'un Empire ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS RUDE – PERPIGNANO – TOLOSA

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] seconda il 4 ottobre un nuovo ambasciatore a Roma, A. François-Poncet, trasferito da Berlino, con le credenziali dirette al re via via fino a divenire strumento di espressione diretta della rude e severa sanità «romana», «italica», «rurale», e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Saint-Aulaire, diplomatico a riposo, che firma Ulysse. Pure di François Coty è l'Ami du Peuple, fondato nel 1924, che con l'edizione serale Večer ("La Sera"; 45.000 copie); Rudé Právo ("Il Diritto rosso", comunista). La Prager Presse (1921; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] è dato dal castello di Tirinto, dopo le mura di carattere meno rude a massi squadrati di Micene e di Hissarlik (sesto strato), abbiamo, le cosiddette anfore tirreniche. Dopo il vaso François è il virtuosismo di esecuzione, poiché il lavoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i suoi vennero ricacciati verso i Pirenei. Il colpo era ben rude. La monarchia con la Gallia perdeva il suo centro; e deutschen Protestanten, Düsseldorf 1865; F. M.-A. Mignet, Rivalité de Francois Ier et de Charles-Quint, Parigi 1875; A. von Druffel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] dei Grandi Laghi, e stringe amicizia coi capi indigeni; François de Roberval (1542) tenta a Quebec vanamente un primo più elevate delle Ande Meridionali hanno un clima assai rude, con temperature medie basse, precipitazioni non molto abbondanti, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] Due ne furono edificate: la porta Saint-Denis (1672, François Blondel) e la porta Saint-Martin (1674, Pierre Bullet). del Coysevox, del Puget, del Coustou, di Houdon, del Chaudet, del Rude, di David d'Angers, del Barye, del Carpeaux, del Dalou. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali