Orientalista italiano (Roma 1904 - ivi 1996), figlio di Giuseppe. Professore (dal 1938) di lingua e letteratura araba nell'università di Roma. Si occupò di storia politica e religiosa dell'Islam, e di letteratura araba e persiana, studiandone soprattutto, alla luce dell'estetica crociana, figure e correnti d'arte (Storia della letteratura araba, 1951; Dal mondo dell'Islam, 1954; Storici arabi delle ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
FrancescoGabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] politica e sociale d'Oriente. Di fronte al prepotere di questi due fattori, si è alquanto attenuato il peso, prima determinante per secoli, di quello religioso, onde l'Islàm si è trovato, nella seconda ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera stessa del poeta, che resta la principale e più sicura, per quanto magra fonte della sua vita. Lo stesso vero nome non è sicuro (Manṣūr? Aḥmad?), certo è invece il patronimico Abū l-Qāsim; Firdūsī ...
Leggi Tutto
SULTANO
FrancescoGabrieli
. Vocabolo arabo (sultān) di origine siriaca, dal prevalente significato originario di "potestà, autorità, potere sovrano". In tal senso esso compare nel Corano, nel ḥadīth [...] e nella letteratura più antica. Ma già in questa, accanto a tale significato astratto, mantenutosi del resto in uso sino ai tempi odierni, compare quello concreto, con facile trapasso semantico, di "detentore ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome sono principalmente noti due personaggi nella storia del primo secolo dell'Impero:
1. - A. Caecĭna Severus, console suffectus nel 6 d. C., e governatore della Mesia al tempo della rivolta pannonica (6-7 d. C.), che egli efficacemente intervenne a sedare con le sue truppe. Nel 14, come legato della Germania inferior agli ordini di Germanico, dové lottare contro gli ammutinamenti delle ...
Leggi Tutto
N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale indipendenza. Le sue montagne, il non trovarsi su vie di grande comunicazione, la natura guerriera del suo popolo lo hanno preservato dalla sorte della vicina Persia. Il 6 settembre 1939 esso, per ...
Leggi Tutto
1. Re della Grande Armenia, figlio di Tigrane. Dapprima correggente col padre, ebbe regno indipendente prima del 54 a. C. Fu sulle prime alleato di Roma, e doveva operare in sostegno di Crasso nelle sue campagne d'Oriente; ma, tenuto in sospetto e in dispregio da questo, finì con l'unirsi al re partico Orode, al cui figlio Pacoro diede in moglie una sua figlia. Ricompare nel 36 quale alleato di Antonio ...
Leggi Tutto
Poeta persiano, nato a Mahnah presso Abīward, morto a Balkh verso il 585 èg. (1189 d. C.). Visse alla corte del sultano selgiuchide Sangiar, di cui fu il poeta preferito, e per cui scrisse, quando quegli cadde prigioniero dei turcomanni Ghuzz, una famosa elegia, diretta al principe di Samarcanda per invocarne l'intervento e l'aiuto, che fu molto apprezzata e passò col titolo di Lacrime del Khurāsān ...
Leggi Tutto
Poeta persiano, nato nel 651 èg. (1253 d. C.) a Patyālī nell'India, dove il padre si era rifugiato fuggendo l'invasione mongola, morto a Dehli nel 725 èg. (1325 d. C.), dopo avere goduto nella lunga vita il favore di sette consecutivi sovrani di Dehli. La sua copiosissima produzione letteraria (si vuole arrivasse a scrivere mezzo milione di versi!), che fa di lui una tra le più notevoli figure della ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Thomas Edward
FrancescoGabrieli
Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] dal British Museum a Karkemīsh sull'Eufrate, e quivi acquistò quella familiarità con la lingua e la vita dei Beduini, che doveva poi così straordinariamente utilizzare. Inviato infatti in Egitto, allo ...
Leggi Tutto
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...