Mineralista e petrografo (Firenze 1905 - ivi 1989), figlio di Niccolò; prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Firenze (dal 1940); si dedicò soprattutto allo studio litologico delle regioni vulcaniche della Toscana e dell'Umbria. Una particolare sensibilità e cultura umanistica gli consentirono, fra l'altro, un'indagine originale dei rapporti fra le condizioni litologiche e l'attività costruttrice ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] da costruzione di Siena e dintorni, in Le pietre delle città d'Italia, "Atti della Giornata di studi in onore di FrancescoRodolico, Firenze 1993", a cura di D. Lamberini, Firenze 1996, pp. 87-108; id., Torri e case-torri senesi: i risultati delle ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] 1911, sposò a Torino Anna Corazza, da cui ebbe una figlia, Cecilia, che divenne la moglie del mineralogista FrancescoRodolico.
Si interessò di diversi settori delle discipline botaniche. Nelle sue prime ricerche, procedendo nel solco di quelle di ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] 1934, p. X). Esiti di questa tradizione familiare sono visibili nell’opera di un altro figlio di Rodolico, il mineralogista Francesco, avuto come Antonino con Bice Burgarella, sposata a Venezia nel maggio 1904.
Il passaggio alla storia contemporanea ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] 'arte, se è giusta la sua identificazione con quel Francesco di Giovanni del popolo di San Lorenzo che venne accolto ed. della sezione riguardante la "pratica" del vino); N. Rodolico, Il popolo minuto. Note di storia fiorentina (1343-1378), Firenze ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, morto a Gardone Riviera (Brescia), il 18 maggio 1945.
Bibl.: N. Rodolico, Commem., in Rendiconti Acc. dei Lincei, Classe Sc. stor., mor. e fil., s. VIII, 2, 1947, pp. 49-52; A. [...] M. Ghisalberti, in Annuario d. univ. di Roma, 1944-45, pp. 359-61 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1860. Ma ecco che morti poco dopo Vincenzo I e Francesco II Gonzaga, Carlo Emanuele invase il Monferrato e l'occupò II e l'Italia, in Nuova riv. stor., X (1926); N. Rodolico, Italia ed Europa nei primi due secoli dell'età moderna, in Nuova Ant., ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] metà del Quattrocento anche qui si forma, per opera di Francesco di Giovanni detto il Francione e di Giuliano da Maiano con il titolo I Bianchi e i Neri, ivi 1921; N. Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo tramonto, Bologna 1899; P. Santini, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . patria, XXIII (1891); G. E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco II, in Rassegna naz., 1898-1900; P. Usimbardi, Istoria del romana, in Arch. stor. ital., s. 5a, VIII (1891); N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze 1920; F. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] .C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928; N. Rodolico, Gli amici e i tempi di S. de' Ricci, Firenze 1920; B. la resa; e le truppe gridarono al tradimento.
Re Francesco, consigliato all'abbandono di Napoli, ebbe l'idea di ...
Leggi Tutto