• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Musica [39]
Biografie [30]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Industria [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Vatièlli, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Pesaro 1877 - Portogruaro 1946). Studiò a Pesaro, fu insegnante e bibliotecario al liceo musicale (poi conservatorio) di Bologna. Autore di musica pianistica e corale, pubblicò scritti di critica e di storia musicale, specialmente su argomenti relativi all'ambiente bolognese, e curò edizioni di musica antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGRUARO – BOLOGNA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vatièlli, Francesco (1)
Mostra Tutti

VATIELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VATIELLI, Francesco (App. I, p. 1117) Musicologo, morto a Portogruaro il 12 dicembre 1946. ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO da Milano Francesco Vatielli Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio [...] Battaglia francese e della Canzone degli Uccelli del Jannequin. Francesco I fu suo grande ammiratore. Stampò per i tipi ultimo dei liutisti classici". Bibl.: O. Chilesotti, Francesco da Milano, in Sammelbände der Internationalen Musik-Gesellschaft, ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – INTAVOLATURE – LIUTISTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Milano (1)
Mostra Tutti

MATTEI, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEI, Stanislao Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna il 10 febbraio 1730 e ivi morto il 17 maggio del 1825. Fu alunno prediletto di G. B. Martini, e come lui appartenne all'ordine dei frati [...] minori di San Francesco. Tanta era la familiarità e l'amicizia del Martini per lui che questi lo elesse e prescelse come suo confessore. Appartenne all'accademia Filarmonica, della quale fu più volte principe. Vicende politiche lo obbligarono, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – MOTTETTI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] opere di Dante, a cura di Ed. Moore, in-folio (1909), Il Decamerone, La Vita di Santa Chiara, I Fioretti di S. Francesco (1920-22); Don Quixote (1927-28). 12. Austria. - Una dozzina di libri stampati a Vienna dal 1482 al 1486 pare debbano attribuirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] Denkmäler der Tonkunst in Bayern una ricca scelta di opere, Francesco Antonio Bonporti (1678-1740) autore di Sonate e Partite 1904; Untersteiner, Storia del violino, Milano 1906; F. Vatielli, Il Corelli e i maestri bolognesi del suo tempo, Bologna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

TROMBA e TROMBONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBA e TROMBONE Francesco VATIELLI Alfredo CASELLA . I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] inizialmente costituiti da corna di animali, da canne, da conchiglie marine e simili entro cui gli uomini primitivi soffiavano ottenendone suoni diversi. Non si può quindi pensare che allora si facesse ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI GABRIELI – GIROLAMO FANTINI – SONATE DA CHIESA – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBA e TROMBONE (3)
Mostra Tutti

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Francesco VATIELLI Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] e che erano cominciati già ad apparire e ad essere usatí fino dal sec. IX. Vi erano due tipi sufficientemente ben distinti: viole a fondo curvo o piriforme e viole a fondo dritto. Quelle a fondo curvo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (1)
Mostra Tutti

BASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti: Questa voce ha in tutta l'estensione un solo registro, quello di petto. La voce del basso-cantante è ampia, maestosa e proclive al moto e alle varie inflessioni; quella del basso-profondo è più pesante, ma ricca di note potenti, atte a ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – BARBIERE DI SIVIGLIA – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO – ELISIR D'AMORE

CETRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. Tra questa assicella e la cassa armonica erano disposte le corde, la cui tensione veniva regolata da un apposito apparecchio. Un'antica tradizione attribuiva a Terpandro l'invenzione dello ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHELAO DI PRIENE – EPOCA ELLENISTICA – MUSEO CAPITOLINO – SCALA CROMATICA – HAGIA TRIADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali