• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [795]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [213]
Lingua [249]
Temi generali [237]

sonetto

Enciclopedia on line

sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti [...] in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il s. si compone di una prima parte costituita da 8 endecasillabi rimati alternativamente ABABABAB e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – POESIA
TAGS: GIACOMO DA LENTINI – ENDECASILLABO – POESIA LIRICA – PETRARCHISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonetto (3)
Mostra Tutti

LAI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAI Salvatore Battaglia . Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni [...] canto alcuni episodî lirici. Il lai entrò nella letteratura francese con l'opera di Maria di Francia, che però l cor e il Lai du mantel, assai affini per il soggetto; tra i più antichi è il Lai d'Haveloc; il Lai d'Aristote è di materia orientale; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAI (1)
Mostra Tutti

oil

Enciclopedia Dantesca (1970)

oïl Pier Vincenzo Mengaldo L'avverbio affermativo francese antico (in francese moderno oui: 〈 hoc ille [fecit] >), assente nell'italiano di D., compare varie volte nel De vulg. Eloquentia. Una prima [...] / e •ls Catalas... auziran dire per Arago / oil e nenil en luec d'oc e de no ". L'unico autore francese antico che D. citi nominalmente nel De vulg. Eloq. è ovviamente un poeta lirico, Thibaut, e cioè Tebaldo di Navarra (v.). Per il resto, tracciando ... Leggi Tutto

conto

Enciclopedia Dantesca (1970)

conto (agg.) Lucia Onder Dal francese antico cointe, " noto ", che deriva dal latino cognitus, mantiene il valore di " conosciuto ", " manifesto "; incrociatosi con il latino comptus (participio passato [...] e controversa interpretazione è stato il verso di If X 39 Le parole tue sien conte, come rivelano le chiose degli antichi e dei moderni commentatori: per il Boccaccio " composte, ordinate a rispondere, quasi voglia dire: tu non vai a parlare ad ... Leggi Tutto

envia

Enciclopedia Dantesca (1970)

envia Luigi Vanossi La voce, derivata dal francese antico envie, compare tre volte nell'edizione parodiana del Fiore e del Detto. In Fiore CIX 13 Colui cui povertà tien in dolore, / convien che sia [...] (cfr. ‛ primo amore ' per " Dio "). A questi luoghi vanno poi aggiunti i due seguenti, dove il Parodi reca la lezione nuia (antico francese ennui, " noia "): detto 153 sanz'Amor sì è 'nvia... (citato sopra), e Fiore XXXVIII 11 Per che mi par che 'l ... Leggi Tutto

musardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

musardo Luigi Vanossi L'aggettivo, tratto dal francese antico musart, " sciocco ", " leggero ", ricorre tre volte nel Fiore (le prime due nella coppia sinonimica ‛ folle e m. '). Benché nessuno dei [...] che sarà stato presente a D., come appare anche dalla conformità della rima arda (e anzi fuoco l'arda). Cfr. anche CLXVI 14. M. si trova usato in testi italiani d'influsso francese (tra cui l'Intelligenza, dove però ha il significato di " vile "). ... Leggi Tutto

oste

Enciclopedia Dantesca (1970)

oste Luigi Vanossi La parola, equivalente al francese antico ost (latino hostem), " esercito ", è usata nel Fiore e nel Detto. Nel Fiore, fatta eccezione per LXIX 4, designa sempre l'allegorico esercito [...] di Amore, le molteplici " grazie e vertuti " che intervengono in soccorso dell'amante nella sua difficile impresa: Amor rispuose: " A me sì piace assai / che l'oste avete bene istabulita... ", LXXXV 2 ... Leggi Tutto

sorcotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorcotto Luigi Vanossi Termine del vestiario, derivato dal francese antico sorcot, che ricorre due volte nel Fiore. Il s. era una sorta di sopravveste, che si portava sopra la cotta, come la guarnacca; [...] di senz lobe / Que vous avreiz mantel e robe, / E chaperon a penne grise, / E botes a vostre devise "). Il francesismo è ben documentato in Italia a partire dalla prima metà del Duecento, sia nella forma maschile, che in quella femminile ‛ sorcotta ... Leggi Tutto

balia

Enciclopedia Dantesca (1970)

balìa Dal francese antico baille (" autorità ", " governo "); vocabolo largamente diffuso in antico, fu acquisito dal linguaggio politico a designare una magistratura straordinaria con poteri dittatoriali, [...] creata dal popolo - a tempo limitato - in circostanze di estrema gravità. Entrò presto, nell'uso comune, a far parte di locuzioni e frasi fatte. In If XIX 92 ‛ porre in b. ' vale " affidare ": Deh, or ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali