• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Biografie [2]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

Krüger, Franz

Enciclopedia on line

Krüger, Franz Pittore e litografo (Grossbadegast, Anhalt-Dessau, 1797 - Berlino 1857). Studiò all'accademia di Berlino. Protetto dal principe Augusto di Prussia e dal conte di Neidhardt von Gneisenau, fu vivace artista di genere, di paesaggi e di animali; ebbe un ruolo primario nel ritratto. Fra le sue opere: Lo scultore F. Tieck, 1840, Berlino, Staatliche Museum; Parata sulla Opernplatz, 1849, Berlino, Nationalgalerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – GNEISENAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krüger, Franz (1)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] accuratamente vedute di edifici e vie piene di traffico; Theodor Hosemann e Eduard Meyerheim scene umoristiche della vita popolare; Franz Krüger i fasti della corte e soggetti tolti dalla vita dell'esercito. Karl Steffeck e Karl Blechen con le loro ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

BIEDERMEIER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] e della vignetta. Se l'opera di Cornelius, Overbeck, Veit, Friedrich, K. Rottmann, tiene un alto posto nella storia dell'arte, Franz Krüger, J. E. Hummel, F. Waldmüller, gli Adam, i Quaglio, W. von Kobell, M. von Schwind, K. Spitzweg, Th. Hosemann, E ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – IMPRESSIONISMO – ADOLF KUSSMAUL – FRANZ KRÜGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIEDERMEIER (1)
Mostra Tutti

Germania anno zero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Germania anno zero Carlo Lizzani (Italia/Germania/Francia 1947, 1948, bianco e nero, 78m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Salvo D'Angelo, Alfredo Guarini per Tevefilm/ Sadfi/UGC; [...] e personaggi: Edmund Meschke (Edmund Köler), Ernst Pittschau (padre di Edmund), Ingetraud Hinze (Eva, sorella di Edmund), Franz Krüger (Karl-Heinz, fratello di Edmund), Erich Gühne (Enning, il maestro di scuola), Babsy Reckwell (Joe), Alexandra Manys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – PITTURA METAFISICA – CINEMA NEOREALISTA – ROMA CITTÀ APERTA – IDEOLOGIA NAZISTA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di minaccia nel famoso dispaccio dell'imperatore al presidente Krüger (3 gennaio 1896), ma l'Inghilterra, risponde col (F. Kiel, J. Rheinberger, C. Reinecke, M. Bruch, R. Franz, J. Joachim), ha per noi un vero grande valore, estetico e storico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] p. 445 segg.). Utili anche per la critica delle fonti giustinianee (v. Krüger, in Zeitschr. f. Rechtsgesch., II, 1870, p. 185 segg. e Regesten der Kaiserkunden des oströmischen Reiches, elaborati da Franz Dölger (nel Corpus der griech. Urk. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Tipico rappresentante dello stile aulico del periodo rococò è Franz Andreas Schega (1711-1787). Joseph Schaufel (1733-90 e K. F. Voigt) e a Dresda (A. F. König e K. R. Krüger). In Austria lavorano in questa tendenza L. Heuberger e J. D. Böhm, già sul ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] all'inizio del 16°], Moskva 1962; B. Krüger, Die Kietzensiedlungen im nördlichen Mitteleuropa, Berlin 1962; A in the Last Quarter of the 11th Century, in Polychronion. Festschrift Franz Dölger zum 75. Geburtstag, a cura di P. Wirth, Heidelberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] mérovingienne Saint-Etienne de Paris. Plan et datation, in Festschrift für Franz Petri. Landschaft und Geschichte, Bonn 1970, pp. 211-221; K.H. Krüger, Königsgrabkirchen der Franken, Angelsachsen und Langobarden bis zur Mitte des 8. Jahrhunderts ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] polacche Anna Okopinska, Danuta Wach, Ewa Pankiewicz, Halina Krüger. Tra le americane, Arlene Blum, già sul McKinley ° agosto 1931 per la vittoria sulla parete Nord da parte di Toni e Franz Schmid. E poi, di seguito: il 15 ottobre 1931 fu scalata la ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali