• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Letteratura [5]
Prosa [2]
Biografie [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Opere e protagonisti [1]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]
Arti visive [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

Dürrenmatt, Friedrich

Enciclopedia on line

Dürrenmatt, Friedrich Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, procedendo poi sulla strada d'un anticonformismo sarcastico e ironico, che non ripudia gli strumenti del grottesco virtuosisticamente manipolati. La sua opera più celebre è Der Besuch der alten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – NEUCHÂTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dürrenmatt, Friedrich (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031) Bruno NICE Florio GRADI Udo KULTERMANN Gianni Zippel P. Ch. Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] un intelligente, fantasioso dominio della tecnica scenica; e a Brecht per qualche verso si riconnette anche lo svizzero Friedrich Dürrenmatt, quantunque le sue commedie (Es steht geschrieben, 1947; Der Blinde, 1947; Romulus der Grosse, 1949; Die Ehe ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] Juan oder Die Liebe zur Geometrie (1953); Die grosse Wut des Phillip Hotz, 1957; Lehrsueck ohne Lehre, 1959) e Friedrich Dürrenmatt (Steht geschrieben, 1947; Der Blinde, 1948; Romulus der Grosse, 1949; Die Ehe des Herrn Mississippi, 1952; Ein Engel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

La drammaturgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] presso Grantham. Sono il presidente della Royal Society. Ma non c’è bisogno che vi alziate in piedi. Friedrich Dürrenmatt , I fisici, Torino, Einaudi, 1972 Pur nella sostanziale continuità della produzione di routine, per certi aspetti e per ... Leggi Tutto

Letteratura, scienza e tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] della ricerca sperimentale e teorica, fra logica della scoperta e psicologia della ricerca. Le ragioni di un paradosso Friedrich Dürrenmatt , in un saggio aforistico intitolato Ventun punti sui “Fisici”, scritto a commento di una sua commedia del ... Leggi Tutto

Giallo, noir, detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] una concezione problematica e spesso pessimista del mondo. Ne La promessa (Das Versprechen, 1958), dello svizzero Friedrich Dürrenmatt, che porta il significativo sottotitolo Requiem per il romanzo giallo, la procedura investigativa non è preparata a ... Leggi Tutto

Penn, Sean

Lessico del XXI Secolo (2013)

Penn, Sean Penn, Sean. – Attore, sceneggiatore, regista e produttore statunitense (n. Santa Monica 1960). Durante gli anni Ottanta e Novanta si afferma per originalità sia in varie caratterizzazioni [...] sua terza regia, The pledge (2001; La promessa), dirige Jack Nicholson nella rivisitazione di un romanzo di Friedrich Dürrenmatt dalle atmosfere cupe e inquietanti. Nello stesso periodo inizia a lavorare sulla riduzione cinematografica di un romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH DÜRRENMATT – PAOLO SORRENTINO – TERRENCE MALICK – CLINT EASTWOOD – SIDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penn, Sean (3)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nell'irrealtà del manicomio. La risposta a questa crisi viene cercata, nell'opera degli svizzeri tedeschi Max Frisch e Friedrich Dürrenmatt, in un'inflessibile indagine morale dell'io, entro il quale si riproducono tali paralisi, o in un radicalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] definisce l’«adozione del cristianesimo come religione ufficiale» quale trionfo dell’Anticristo88; nel 1969 lo svizzero Friedrich Dürrenmatt, dopo aver riconosciuto il ‘genio’ di Costantino nell’essersi nominato «vice di Dio, anziché direttamente Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] epistemologico (come, per es., hanno fatto con il giallo autori novecenteschi quali Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia, Friedrich Dürrenmatt e Alain Robbe-Grillet). Le norme sono rispettate, il lettore ha ciò che si aspetta, le sue capacità ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
antigiallo1
antigiallo1 antigiallo1 (anti-gialli), s. m. Romanzo o film del genere poliziesco, che mette in discussione o stravolge le caratteristiche tipiche dei gialli più tradizionali. ◆ I suoi [di Marcello Fois] romanzi sono dei gialli molto particolari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali