• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [3]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Musica [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

Gentz, Friedrich von

Enciclopedia on line

Gentz, Friedrich von Uomo politico ed economista (Breslavia 1764 - Vienna 1832). Al servizio della Prussia dal 1785 e consigliere militare (1793) fu dapprima ammiratore, ma in seguito avversario della Rivoluzione francese. Tradusse e commentò (1793) le Reflections on the revolution in France di E. Burke (il che gli assicurò una fama europea), fu fautore di un movimento nazionale in appoggio alla politica antifrancese dell'Inghilterra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – METTERNICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentz, Friedrich von (2)
Mostra Tutti

Mann, Golo

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista tedesco (Monaco di Baviera 1909 - Zurigo 1994), figlio di Thomas. Emigrato nel 1933, fu prof. univ. negli USA tra il 1942 e il 1957 e a Stoccarda dal 1960 al 1964. Tra le sue opere: [...] Friedrich von Gentz (1947); Deutsche Geschichte des 19. und 20. Jahrhunderts (1958, trad. it. 1964); Der Antisemitismus (1961); Wallenstein (1971, trad. it. 1981); Eine Jugend in Deutschland (1986, trad. it. 1988). Ha curato la Propyläen- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH VON GENTZ – MONACO DI BAVIERA – STOCCARDA – TEDESCO – ZURIGO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] mondo barocco; alle cui vanità e vergogne e miserie poi Friedrich von Logau oppone lo specchio della sua coscienza intemerata e del suo a Gorres, da Adam Müller (1779-1829) a Gentz (1764-1832) l'orientamento religioso-medievaleggiante del pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] , l'arrivo a Vienna del più grande attore tedesco Friedrich Ludwig Schröder (1781-85) apriva al "teatro regolare" ) Austria: F. von Gentz, Dépêches inédites aux Hospodars de Valachie, I, Parigi 1876; A. F. von Klinkowström, Österreichs Theilnahme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] dei tempi ne impedivano lo sviluppo. Un Johann Heinrich Gentz, il cui capolavoro è il castello di Weimar, costruì vi compose le sue tragedie, nel 1809 Wilhelm von Humboldt vi fondava la Friedrich Wilhelm-Universität. Nel corso del secolo il primato ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

Pensiero società ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] non deve essere altro, per dirla con le parole di Karl Wilhelm von Humboldt, che un “male necessario” (Idee su un saggio per stabilire che è possibile trovare in teorici come Adam Müller e Friedrich Gentz. La teoria di List si fonda su una visione ... Leggi Tutto

Berlino e Karl Friedrich Schinkel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] di Langhans e i progetti di Friedrich Gilly per un monumento a Federico II intellettuali tedeschi, e in particolare Wilhelm von Humboldt e Joseph Anton Kock. Ripreso 1810 Schinkel collabora con Heinrich Gentz alla progettazione di un mausoleo dorico ... Leggi Tutto

Rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] appare il prodotto di un soggettivismo astratto, per Gentz essa è un "mostro" e per de questo tipo di approccio che Lorenz von Stein nel 1850 affermerà che seventeenth and eighteenth centuries, Cambridge 1986. Friedrich, C.J. (a cura di), Revolution ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – RIVOLUZIONE 'PERMANENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali