• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [33]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Letteratura [15]
Storia [13]
Temi generali [8]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Ingegneria [4]
Europa [5]

Frontino

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pesaro e Urbino (10,7 km2 con 316 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: URBINO – PESARO

Frontino, Sesto Giulio

Enciclopedia on line

Frontino, Sesto Giulio Scrittore di cose tecniche e militari e magistrato romano (30 d. C. circa - 103 o 104). Pretore nel 70, console nel 74, fu al governo della Britannia dove nel 78 fu sostituito da Agricola; curator aquarum di Roma nel 97; console ancora due volte (nel 98 e nel 100). Aveva militato in Gallia durante l'insurrezione di Giulio Civile nel 70 e partecipato a varie imprese militari in Britannia. Scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CIVILE – AGRIMENSURA – BRITANNIA – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frontino, Sesto Giulio (2)
Mostra Tutti

QUINZIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINZIA, LEGGE Plinio Fraccaro . Lex Quinctia de aquaeductibus, riportata da Frontino, De aquaeductu urbis Romae, 129. E l'unica legge romana giunta a noi integra con la praescriptio, cioè con il complesso [...] 1912, p. 453; P. F. Girard, Textes de droit romain, 5ª ed., Parigi 1923, p. 105, e il testo dell'ediz. di Frontino di F. Krohn, Lipsia 1922; E. Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 2405, e Der Rechtsschutz der röm. Wasserleitungen, in ... Leggi Tutto

FISTOLA o fistula

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA o fistula (lat. fistúla) Francesco Pellati Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] /16 "di piede = m. 0,018); nell'età imperiale invece era basato spesso sopra una nuova unità, detta quinaria, di cui Frontino dice esser ritenuto inventore da taluni Agrippa e da altri l'architetto Vitruvio, e che era così chiamata a diametro quinque ... Leggi Tutto

Agènio Ùrbico

Enciclopedia on line

Gromatico latino (forse del 4º sec. d. C.); è autore di un De controversiis agrorum, commento, giuntoci molto interpolato, a uno scritto gromatico di Frontino, di cui riporta brani interi. A. è considerato [...] anche autore di un Commentum de agrorum qualitate, fondato su Frontino e ampliato con citazioni di Igino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTINO – LATINO – IGINO

VITRUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) Francesco Pellati La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] di presiedere con altri alla preparazione di baliste, scorpioni e altre macchine di guerra. Come idraulico egli è ricordato da Frontino (De aquis et aquaeduct., I, 25), che accenna essere stato lui o Agrippa il probabile introduttore del modulo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRUVIO (3)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Era presso i Romani il serbatoio in cui erano convogliate le acque degli acquedotti (v.), e dal quale le acque stesse erano poi distribuite per mezzo di canali (cfr. Vitruvio, De Arch., VIII, 6; Frontino, [...] i monumenti superstiti non corrispondono ai precetti vitruviani. Oltre ai castella di uso pubblico, vi erano, come c'informa Frontino (c. 106), privata castella, nei quali gli abitanti di un medesimo quartiere raccoglievano l'acqua pubblica e se la ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – ACQUEDOTTO – ACQUEDOTTI

Bücheler, Franz

Enciclopedia on line

Bücheler, Franz Filologo classico (Rheinberg 1837 - Bonn 1908), prof. a Friburgo in Br., a Greifswald e a Bonn, socio straniero dei Lincei (1883). Latinista, si dedicò specialmente alla critica del testo, fornendo notevoli [...] edizioni di Frontino (De aquis, 1858), di Petronio (1862), di Persio e Giovenale (1886). Importante è la raccolta dei Carmina latina epigraphica (2 voll., 1895-1897). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GIOVENALE – FRONTINO – FRIBURGO – PERSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bücheler, Franz (1)
Mostra Tutti

Siluri

Enciclopedia on line

(lat. Silures) Antica popolazione della Britannia meridionale (contee di Monmouth, Brecknock, Glamorgan), secondo Tacito immigrata dall’Iberia. Dopo la riduzione, sotto Claudio, della Britannia a provincia [...] romana, i S. resistettero per qualche decennio, finché furono domati da Giulio Frontino (74-78 d.C.). Loro città: Venta Silurum (presso Caerwent) e Isca Silurum (presso Caerleon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – BRITANNIA – FRONTINO – SILURES – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siluri (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] diametro uguale a 5/4 di un dito (2,3 cm ca.), e i suoi multipli s'impone come standard, dice Frontino, sia perché facilita i calcoli e la manutenzione sia perché è raccomandato dall'imperatore (molto probabilmente Traiano) in un documento ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
frontino
frontino s. m. [der. di fronte]. – 1. Colpo non molto forte dato in fronte a qualcuno col palmo della mano. Nel rugby, atto difensivo del giocatore che, in determinati casi di arresto da parte di un avversario, lo respinge premendogli la fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali