• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23387 risultati
Tutti i risultati [23387]
Biografie [4009]
Diritto [2519]
Storia [2199]
Arti visive [1869]
Medicina [1320]
Fisica [1155]
Temi generali [1172]
Religioni [1105]
Archeologia [1169]
Biologia [944]

serie L di Dirichlet

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

serie L di Dirichlet Matteo Longo Sia m un numero intero. Un carattere di Dirichlet modulo m è una funzione χ:ℕ→ℂ tale che: (a) χ(1)=1; (b) χ(p+m)=χ(p) per ogni p∈ℕ (si esprime questo fatto dicendo [...] ✄(s)>0} formato dai numeri complessi con parte reale maggiore di 0. È noto infine che le funzioni L(χ,s) possono essere continuate analiticamente a funzioni meromorfe su tutto il piano complesso. Se χ è il carattere banale (cioè χ(n)=1 per tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – SEMIPIANO COMPLESSO – FUNZIONI MEROMORFE – PIANO COMPLESSO

funzione L

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione L funzione L → curva ellittica. ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ELLITTICA

L-funzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

L-funzione L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione [...] L(E, s) di variabile complessa s, a essa associata, è definita dalla formula: dove p è un numero primo che non divide il dimostra che questo prodotto infinito converge a una funzione analitica. La funzione L associata a una curva ellittica E è, ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO DI EULERO – FUNZIONE MEROMORFA – FUNZIONE ANALITICA – PRODOTTO INFINITO – PIANO COMPLESSO

funzione L, ordine di annullamento di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione L, ordine di annullamento di una funzione L, ordine di annullamento di una → curva ellittica. ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ELLITTICA

estremante

Enciclopedia on line

In matematica, per una funzione, l’e. è un punto del suo campo di definizione, in corrispondenza del quale si ha un massimo o un minimo (un estremo) per la funzione. L’e. si chiamerà relativo o assoluto [...] se tale è l’estremo. Analoga definizione vale per un funzionale: in quest’ultimo caso si parlerà non di un punto e., ma di una funzione (o di una curva) estremante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estremante (2)
Mostra Tutti

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] superato. Merita invece attenzione il profilo relativo all’ambito di applicazione dei principi e delle clausole generali (Giani, L., Funzione amministrativa ed obblighi di correttezza. Profili di tutela del privato, Napoli, 2005, 98 ss.). I precetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

applicazione

Enciclopedia on line

Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza [...] p in P corrisponde q in Q potremo scrivere: q = f(p) e chiamare q l’immagine dell’elemento p nell’a. considerata. Se al variare di p in P la sua gruppo di programmi che svolge un insieme di funzioni proprie di uno specifico ambito organizzativo. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TELEFONIA VIA INTERNET – VIDEOSCRITTURA – MATEMATICA – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su applicazione (8)
Mostra Tutti

funzione (in un linguaggio di programmazione)

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] a e b sono due stringhe, dà come risultato la stringa ottenuta giustapponendo l’una all’altra le due stringhe date. La funzione l (x), dove x è una stringa, è invece una funzione S → N (dall’insieme delle stringhe all’insieme dei numeri naturali) che ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – PRODOTTO CARTESIANO – SIMBOLO DI UGUALE – PAROLA RISERVATA – CICLO ITERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (in un linguaggio di programmazione) (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , concluse che la condizione di minimo di Gauss poteva essere applicata a una funzione ‒ l'integrale del quadrato della forza ‒ che rappresentava l''effetto meccanico', o 'lavoro', necessario a costituire il sistema elettrico; la forza meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Un piccolo tempio con facciate a semicolonne viene addossato al recinto esterno del tempio di Anu, quando questo ha già perduto le sue funzioni. L'esempio più significativo, tuttavia, è costituito dal tempio di Gareus sul rilievo sud-est della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2339
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali