• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Matematica [72]
Filosofia [39]
Fisica [32]
Algebra [28]
Temi generali [24]
Storia della fisica [24]
Fisica matematica [23]
Metafisica [20]
Epistemologia [19]
Informatica [17]

Gödel, Kurt

Enciclopedia on line

Gödel, Kurt Matematico e filosofo (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica all'univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che si riunivano attorno a M. Schlick nel Verein Ernst Mach, poi (1929) denominato Wiener Kreis. Dopo il 1938 emigrò negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1948. È stato membro permanente (dal 1946) dell'Institute for advanced study (Princeton) e dell'Association ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – ERNST MACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gödel, Kurt (4)
Mostra Tutti

godelizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

godelizzazione gödelizzazióne 〈g✄ödël-〉 [Dal cognome di K. Gödel] [ALG] [FAF] Tecnica in uso nella logica matematica, consistente nell'associare un numero intero (numero di Gödel) a ogni espressione [...] rispettiv. al primo, al secondo, al terzo, ... segno di A; ebbene, all'espressione A si può far corrispondere il numero di Gödel di A: g(A)=2n1 3n2 5n3 7n4 .... Viceversa, ogni numero intero che, scomposto in fattori primi, dia luogo unicamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su godelizzazione (1)
Mostra Tutti

Godel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel, teorema di Gödel, teorema di teorema che riguarda l’incompletezza di un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] aggiunta la formula ƒ (quindi, S′ = S + ƒ); tuttavia, anche in questo nuovo sistema, sempre per il primo teorema di Gödel, è possibile trovare una formula ƒ″ che sia vera ma non dimostrabile. Dato che questo procedimento può essere iterato, si ha ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMI DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – IPOTESI DEL → CONTINUO – ASSIOMA DELLA → SCELTA

Godel, secondo teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel, secondo teorema di Gödel, secondo teorema di → Gödel, teorema di. ... Leggi Tutto

Godel, primo teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel, primo teorema di Gödel, primo teorema di → Gödel, teorema di. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI GÖDEL

Neumann-Bernays-Godel, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann-Bernays-Godel, teoria di Neumann-Bernays-Gödel, teoria di o teoria NBG, sistema di assiomi per la teoria degli insiemi che si affianca a un’altra sistemazione assiomatica, la teoria di → Zermelo-Fraenkel [...] finito lo schema di assiomi ZF, fu quindi perfezionata da P. Bernays e ulteriormente completata e semplificata da K. Gödel nel 1940. Il suo tratto distintivo è la distinzione tra due tipi di raggruppamenti concettuali: gli insiemi, che possono ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ANTINOMIA DI RUSSELL – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – SCHEMA DI ASSIOMI

incompletezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

incompletezza Incompletezza → Gödel, teorema di. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA – GÖDEL

godelizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

godelizzazione gödelizzazione → Gödel, numero di. ... Leggi Tutto

NBG

Enciclopedia della Matematica (2013)

NBG NBG → Neumann-Bernays-Gödel, teoria di. ... Leggi Tutto

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] propri mezzi la sua coerenza.  L’intuizione di Gödel Kurt Gödel Appendice agli atti del Secondo convegno di epistemologia delle per la propria immunità. E tuttavia se i risultati di Gödel ci conducono a una drastica e profonda revisione del ruolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
godeliano
godeliano ‹ġö-› agg. – Relativo al matematico Kurt Gödel (1906-1978) e alla sua opera: teoremi g., o prove di Gödel, le dimostrazioni, da lui formulate, dell’incompletezza di qualsiasi assiomatizzazione della teoria dei numeri, dell’impossibilità...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali