• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [51]
Cinema [37]
Letteratura [22]
Storia [13]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Musica [8]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]
Temi generali [6]

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] , Sydney 1944; Grenfell Price, Australia comes of age, Melbourne 1945; A. Brady, Democracy in the Dominions, Toronto 1947; L. G. Melville, Australia's post war economic, Sydney 1945; H. Daniael e M. Belle, Australia: the new costumer, New York 1946 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BACINO DI CARENAGGIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

DE LONG, George Washington

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore americano. Nato a New York il 22 agosto 1844, seguì gli studî dell'Accademia navale. Divenuto ufficiale, tentò per la prima volta i mari polari nel 1873 esplorando la costa groenlandese sul [...] Nuova Siberia e la constatazione della deriva delle acque a NO. della quale approfittò poi per il suo memorabile viaggio il Nansen. Bibl.: G. De Long, The voyage of the "Jeannette" (a cura della moglie), 1883 e G. Melville, In the Lena Delta, 1884. ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDESE – G. MELVILLE – NEW YORK – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LONG, George Washington (6)
Mostra Tutti

DODO

Enciclopedia Italiana (1932)

Specie di enorme piccione che abitava l'isola Maurizio, ora estinto. Il Dodo o Dido, Didus ineptus L., venne scoperto dai Portoghesi nel 1507 e scomparve verso il 1681. Era della statura di un cigno e [...] penne ricurve; le sue carni erano immangiabili. Viene chiamato anche Dronte. Di questo uccello esistono solo frammenti fossili nei Musei di Londra. Oxford e Copenaghen. Bibl.: H. E. Strickland e A. G. Melville, The Dodo and its Kindred, Londra 1848. ... Leggi Tutto
TAGS: DIDUS INEPTUS – G. MELVILLE – COPENAGHEN – UCCELLO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] der burgundischen Königerhebungen im 9. Jahrhundert, in Geschichtsdenken, Bildungsgeschichte, Wissenschaftsorganisation. Ausgewählte Aufsätze…, a cura di G. Melville, Berlin 1996, pp. 165-211; F. Hernandez, Les bulles accordées à l'abbaye de Tournus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XII Bernard Guillemain Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège, distretto di Pamiers) nella Contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra il 1280 [...] -geschichtlichem Aspekt, in Institutionen und Geschichte. Theoretische Aspekte und mittelalterliche Befunde, a cura di G. Melville, Köln 1992, pp. 369-435. G. Falco, Benedetto XII, in Enciclopedia Italiana, VI, Roma 1930, pp. 611 s.; New Catholic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GUGLIELMO DI OCCAM – ORDINE DEI MINORI – MICHELE DA CESENA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XII (4)
Mostra Tutti

SEGARELLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGARELLI, Gherardo Marina Benedetti (Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] di perfezione, I, Roma 1980, coll. 748-759; G.G. Merlo, Salimbene e gli apostolici, in Società e storia G. Andenna, Il carisma negato: G. S., in Charisma und religiöse Gemeinshaften im Mittelalter, a cura di G. Andenna - M. Breistenstein - G. Melville ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CHIESA CATTOLICO-ROMANA – GIOACCHINO DA FIORE – GHERARDO SEGARELLI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGARELLI, Gherardo (3)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Londra 1911; id., All about Postage Stamps, Londra 1913; P. Picca, Il francobollo e la filatelia, Roma 1913; F. G. Melville, Postage Stamps in the making, Londra 1916; S. Philips, The fascination of stamp collecting, Londra 1919; A. Bungerz, Grosses ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

INQUISIZIONE

Federiciana (2005)

Inquisizione AAndrea Piazza Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] (1215-1235), in Die Bettelorden im Aufbau. Beiträge zu Institutionalisierungs-prozessen im mittelalterlichen Religiosentum, a cura di G. Melville-J. Oberste, Münster 1999, pp. 295-319. L. Albaret, Les Prêcheurs et l'Inquisition, in L'ordre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ELISABETTA DI TURINGIA – CORPUS IURIS CANONICI – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VIII Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] patrimonio di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 2), pp. 160, 161, 169, 191, 200, 202, 203, 207, 210 anläßich ihres 65. Geburtstages, a cura di G. Melville et al., Berlin 1996, pp. 165- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO Nicolangelo D'Acunto – Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] dell’Ordine di Camaldoli, Firenze 1600, pp. 69-71; A. Costadoni - G.B. Mittarelli, Annales Camaldulenses Ordinis Sancti Benedicti…, V, Venetiis 1760, coll. del Medioevo, a cura di C. Andenna - G. Melville, Münster 2005, pp. 205 s., 212-218; P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali