• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [17]
Storia [9]
Religioni [7]
Filosofia [5]
Diritto [4]
Economia [4]
Letteratura [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]

BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nacque a Vezzano Ligure nel 1772. Ebbe giovinezza avventurosa: scolopio sino alla venuta dei Francesi, poi condannato a morte dal tribunale della Spezia per ratto, indi prefetto nell'effimera [...] volte ristampati) e al Canzoniere del Petrarca (Parigi 1821 e Milano 1823), che rivelano nel Biagioli dirittura di criterî e non scarsa sagacia interpretativa. Bibl.: T. Casini, N. G. Biagioli, nel vol. Dante e la Lunigiana, Milano 1909, pp. 335-63. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – VEZZANO LIGURE – G. BIAGIOLI – LUNIGIANA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte (3)
Mostra Tutti

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] anni a Ravenna, nel ben noto collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, poi sotto la repubblica dai benedettini, dove ebbe insegnante G. Biagioli; poi per due anni a Bologna nel collegio S. Luigi tenuto dai barnabiti. Ne uscì con un'ottima formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Foscolo, Ugo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Foscolo, Ugo Mario Scotti Il F. attese allo studio sistematico e all'interpretazione di D. negli anni della sua vita inglese (1816-1827); ma il nome di D. compare nelle sue opere di poesia e di critica [...] il primo da un saggio del commento a cui lavorava G. Biagioli e dalla traduzione inglese del poema, opera di H.F .A. illustrata da U.F., Londra 1842-43, 4 voll. (ediz. curata da G. Mazzini). Per le altre opere del F. in cui si tratta di D., citate nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – STATO DELLA CHIESA – INDICE DI ARIDITÀ – LINGUA ITALIANA – CECCO D'ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Cosimo Rossano Pazzagli RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi. Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] e R., Firenze 1947; C. Pazzagli, L’agricoltura toscana nella prima metà dell’800, Firenze 1973, ad ind.; G. Biagioli, I problemi dell’economia toscana e della mezzadria nella prima metà dell’Ottocento, in Contadini e proprietari nella Toscana moderna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – UNIVERSITÀ DI PISA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Cosimo (4)
Mostra Tutti

Liguria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liguria Cesare Federico Goffis Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] dell'Ottocento sottrae al monopolio ecclesiastico le lettere, e anche a Genova gli studi danteschi acquistano cultori, come N.G. Biagioli, autore di un divulgato commento (1818-19), che ha lasciato manoscritti una Vita di D. con la difesa della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIOVANNI DI SALISBURY – MOROELLO MALASPINA – FEDERICO ALIZERI – RAIMONDO LULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

Alfieri, Vittorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfieri, Vittorio Aurelia Accame Bobbio D. fu tra i primi autori sui quali l'A. iniziò la sua rieducazione linguistica e letteraria (Vita, Episodio IV 1, anno 1775), sebbene ne avesse acquistato l'opera [...] si può pensare che la meta ideale di questa seconda speranza gli era segnata dal " suo divin poeta " (Le leggi, 2). Bibl. - G. Biagioli, introduzione e commento alla D.C., Parigi 1818-19; E. Teza, Il conte Ugolino e Scotta, tramelogedie ideate da V.A ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – PIEMONTE – PETRARCA – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfieri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

L'università

L'Unificazione (2011)

L’università Ilaria Porciani Mauro Moretti Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, a cura di G. Barbarisi, E. Decleva e S. Morgana, Cisalpino, Milano 2001, 1 agricolo nell’Ottocento, 2 voll., a cura di G. Biagioli e R. Pazzagli, Olschki, Firenze 2004, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

Beatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beatrice Aldo Vallone Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] di Castello 1923, 304 ss.) o anche a taluni acuti commentatori ottocenteschi che B. identificano con la Filosofia e basta (G. Biagioli, nel suo Commento alla Commedia, Milano 18292, I 32; II 478-479). Tuttavia a fine Ottocento la ricerca del pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO, ONESTA PARE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INDULGENZA PLENARIA – BEATRICE PORTINARI – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice (2)
Mostra Tutti

FRULLANI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLANI, Leonardo Renato Pasta Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , favorevole a colpire invece la rendita fondiaria (G. Biagioli, L'agricoltura e la popolazione in Toscana, Restaurazione in Toscana, Pisa 1922, pp. 10, 12 s., 17 s., 22, 54; G. Drei, Il regno d'Etruria(1801-1807), Modena 1935, pp. 46, 61 n., 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPERO NAPOLEONICO – GIOVANNI FABBRONI – INFANTE DI SPAGNA

RICASOLI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Bettino Thomas Kroll RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine. Benché [...] Firenze 1988; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli ‘anni francesi’ all’Unità, Torino 1993, ad ind.; G. Biagioli, Il modello del proprietario imprenditore nella Toscana dell’Ottocento: B. R. Il patrimonio, le fattorie, Firenze 2000; T. Kroll ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICASOLI, Bettino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali