SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] , come per primo rilevò E. Beltrami, il S. va considerato un precursore.
Bibl.: G. Saccheri, L'Euclide emendato, traduz. e note di G. Boccardini, Milano 1904; A. Pascal, G. S. nella vita e nelle opere, in Giornale di matematiche, LII, Napoli 1914 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] dei punti equidistanti da una retta e da una parte di essa, sia anch'essa una retta. Come bene ha spiegato G. Saccheri, vi è qui la fallacia della definizione complessa, poiché di nessuna figura che risponda a condizioni complesse è lecito affermare ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 1852, ed ora rielaborata ed in corso di pubblicazione sotto la direzione di G. Wissowa e poi di W. Kroll, a cui fa riscontro il Meis, il prof. Giacinto Pacchiotti, l'ing. G. Saccheri, il chimico Francesco Selmi, Pietro Selvatico, Bertrando Spaventa ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] significato empirico dello spazio e con lo sviluppo della geometria non euclidea (G. Saccheri, C. F. Gauss, N. I. Lobačevskij, J. Bólyai, relativi. Più tardi l'idea è stata accolta e sviluppata da G. Peano e dalla sua scuola. Ecco come si procede. I ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] non vi è da meravigliarsi se la possibilità logica delle geometrie non euclidee ha tardato tanto ad essere accettata. Così G. Saccherî,. nel secolo XVII, non riuscì ad ammettere che l'esistenza di rette complanari asintotiche, anziché una prova della ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] che la somma di due angoli d'un triangolo, comunque presi, è minore di due retti. Di qui è stato poi ricavato (G. Saccheri, A.-M. Legendre) che la somma dei tre angoli d'un triangolo non può superare due retti: sempre indipendentemente dal postulato ...
Leggi Tutto
QUADRATO
Attilio Frajese
. Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti).
I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un parallelogrammo, [...] un quadrilatero avente tre angoli retti anche il quarto è retto") equivale logicamente ad ammettere codesto postulato (Naṣīr ad-dīn, G. Saccheri, A.-C. Clairaut). Nella prop. 47 del libro I, Euclide dimostra il teorema di Pitagora (v. pitagora), che ...
Leggi Tutto
Palazzo monumentale situato in Milano. Il suo nome deriva dal latino medievale Braida (dal ted. Breite?) "fondo adiacente alla città". Il palazzo fu in origine un monastero che sorse nella tenuta di Guercio [...] da Pio V (7 febbraio 1571), Brera fu data in commenda al card. G.P. della Chiesa, che, per richiesta di S. Carlo Borromeo e con gli altri v'insegnarono i padri T. Ceva, G. Saccheri, R. Boscovich, G. Tiraboschi. Il gran concorso degli alunni, 3000 ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Lemoine, Vienna, teatro di porta Carinzia, 19 maggio 1842); Caterina Cornaro, opera seria in un prologo e due atti (libr. di G. Saccheri, da La reine de Chypre di Saint-Georges, Napoli, teatro S. Carlo, 12 gen. 1844); Don Pasquale, opera buffa in tre ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] . Il ridimensionamento della geometria euclidea passò attraverso la dimostrazione del quinto postulato di Euclide (delle parallele), tentata da G. Saccheri all'inizio del Settecento, ma negata da K.F. Gauss, N.I. Lobačevskij, J. Bolyai, i pionieri ...
Leggi Tutto